Monday 31 December 2012

Marek 'Orko' Vácha - Tančící skály

Babička ve snaze mi vyjít vstříc mi neustále klade na srdce, abych rozšířil své obzory a abych mimochodem navázal nějaký kontakt na pana Halíka, který je inteligentní a vzdělaný a ne tak zkostnatělý jako zbytek katolické církve. Ona sama Halíka čítávala jíž delší dobu; teď objevila Marka Orko Váchu, chytrého, vzdělaného, zcestovalého, který byl ovšem nepochopen a zkostnatělou hierarchii odsunut někam na venkov aby neškodil, až si ho pan profesor Halík vzal k sobě do Prahy.
Já sám moc neznám ani prvního ani druhého; nějaké Halíkovy texty jsem přečetl, teď vzhledem k tomu, že to doma bylo a že mi to babička nabídla, jsem tedy zkusil i Váchu.

Je zajímavé, že už samotné jednoroční studium fundamentální teologie a trocha pastorační činnosti mi umožnili knihu číst zásadně jinýma očima než kdybych ji býval četl loni: mám totiž na ni interpretační kategorie. Vácha vystudoval molekulární genetiku, takže i jeho výuka náboženství na biskupském gymnáziu bere plnýma rukama z tohoto pole - snad s prospěchem, vzhledem k tomu, že naše generace vidí ve vědě měřítko téměř všeho. Cyklus přednášek (už označení 'přednáška' je mi protivné, to ovšem přejdu protože i Vácha si na samotném začátku bere od náboženství jako od předmětu vyučování energický odstup) vychází z údivu nad světem, nad přírodou a nad člověkem, a táhne dál teologické zamyšlení nad smyslem života, nad Bohem, nad životem samotným, vše prolínaje úvahami o evoluci, Aristotelem, vědeckými 'fakty' (v uvozovkách s ohledem na Poppera) a šetrnými citacemi z Písma. Je to vlastně  tradiční způsob, jak se i u nás snaží uvést mladé lidi na práh setkání s Bohem; rozdíl je ovšem - jako vždy - v intelektuálním a kulturním kalibru uvaděče.

Na druhé straně, právě lpění na intelektu mi jde trochu na obtíž. Já sám jsem velmi intelektuálně založená osobnost, a přesto moje setkání s Bohem se událo v úplně jiné rovině - bylo to osobní setkání (jinak můj první zážitek i ty další, více či méně zapuštěné do každodennosti, nemohu ani označit); jsem si také jist, že něco podobného prožili a prožívají i Vácha, Halík a většina těch, kdo se kněžími stali, i v Česku. Takže proč tolik váhy publikacím, akademickému působení, cestám na Antarktidu či do Argentiny? Toto všechno přece není to zásadní, není to důvod, proč odpovídáme 'ano' na Pánovo povolání žít jen pro něj. Možná, že je mi to nepříjemné proto, že já sám jsem se ještě nevyrovnal s obavami o tom, co bude s mým vlastním kulturním životem, že jsem se ho ještě nevzdal, abych ho znovu našel a přijal z rukou Pána. A tento kulturní deník je toho vlastně jakýmsi důkazem.

Marek Orko Vácha, Tančící skály. O vývoji života na Zemi, o člověku a o Bohu, Cesta, Brno 2003
***

Saturday 29 December 2012

Ostře sledované vlaky

Film podle stejnojmenné Hrabalovy povídky dostal Oscara. Menzla mám rád: umí být poetický a úsměvný zároveň a tento film není výjimkou. Předloha je beztoho výborná, Hrabal sám spolupracoval na scénáři, na zápletce není co měnit. Mladičký Neckař coby citlivý a nezkušený Miloš Hrma podává velmi dobrý herecký výkon, Josef Somr v roli sukničkářského výpravčího Hubičky mu krásně oponuje, kamera nenuceně pracuje s pěknými záběry.

Je to vlastně příběh o dospívání, lépe řečeno o proměně dospívajícího mladíka v muže. Snad také proto mě tolik oslovil. Miloš má práci, má uniformu, rozjel se na dráze života, je však nesmělý a zasněný: jako by se ještě nechopil svého místa ve světě. Nemá zkušenosti se ženami, proto při první příležitosti zvadne jako lilium a zahanben udělá pokus o sebevraždu. Miloš totiž mimo jiné nechápe to, co naopak Hubička dobře ví: že láska i erotika potřebují zároveň něžnost a nadhled, schopnost zasmáti se.
Proud života se však nakonec Miloše chopí: krásná partyzánská spojka Viktoria Freie z něho setřese panictví; atentát na ostře sledovaný německý vlak z něho udělá činorodého muže. Miloš je zabit při sabotáži - tragická smrt, která bolí sladce, neboť je zhuštěným završením života mladého muže a již nikoli přetnutí životní nitky teprve dospívajícího mladíka.

****

Ostře sledované vlaky, režie Jiří Menzel, Filmové studio Barrandov, Československo 1966

Friday 28 December 2012

Bílá nemoc

Filmová adaptace stejnojmenné hry Karla Čapka.
V zemi, které vládne diktátor maršál Krieger (=válečník) propukne epidemie nemoci podobné lepře: její známkou je bílá skvrna, na těle, studená jako mramor a stejně znecitlivělá. Dostávají ji jenom starší lidé, kolem padesátky; nemocní se začnou zaživa rozkládat; není pomoci. Řek doktor Galen objeví lék proti bílé nemoci, ovšem ho používá jen k léčení chudých a bohatým a mocným jej nabídne pod jednou podmínkou - že se zaslouží o mír. Totalitní země podobná nacistickému Německu však připravuje válku a celá rétorika režimu je na válce založena.
Film je dlouhý, k tomu z hlediska kinematografie vychází ještě z poetiky dvacátých let. Předloha je však výborná, herecké výkony dobré (zvlášť Kriegerův), takže je to celkem přijemná podívaná; Čapek je ostatně mistr v náhledu do mechanismů světu jemu současnému a nám přece jen ne cizímu.
Oproti hře film má nadějný konec: v poslední, přidané scéně Krieger i přesto, že proti bílé nemoci není již žádné pomoci protože Galen je mrtev podepíše mírovou smlouvu a přijme pěstování míru jako životní poslání.

Bílá nemoc, režie Hugo Haas, Československo, Moldavia 1937
***

José Saramago - Il Vangelo secondo Gesù

Quando oggetti potenzialmente provocatori atterrano nei pressi del mio stagno non vedo mai l'ora di raccoglierli e di vederli più da vicino. Fu così con Le relazioni pericolose, con Lolita, con Chéri e con altri romanzi scandalo; la cosa divertente e vagamente paradossale è che l'occasione per Saramago mi è stata data da un feroce articolo antinichilista incontrato nel corso di un recente modulo di catechesi di don Andrea.

Alla prosa di Saramago bisogna un po' abituarsi: è un torrente di parole a stento arginato dalla punteggiatura e affatto scandito dai dialoghi - sembra quasi di leggere i testi di Miloš Macourek per Mach a Šebestová. Il suo premio Nobel per la letteratura non è comunque immeritato; se formalmente la prosa può lasciare spiazzati, la sua capacità di evocare situazioni e stati d'animo senza descriverli affatto e quasi parlando d'altro è una virtù che lo proietta nel firmamento dei grandi scrittori: si vedano in questo senso i passaggi relativi al concepimento di Gesù o al suo incontro con Maria di Magdala.
Ovviamente si tratta di un'opera di letteratura: lo scandalo insorge se lo si vuole in qualche maniera collocare sullo stesso piano delle narrazioni evangeliche, ad esempio accusandolo di smentire dogmi come la verginità di Maria. Ma come opera di letteratura funziona molto bene: alla fine dei conti quanto  Saramago compie non è altro che l'antichissima operazione di perpetua rinarrazione del μύθος - in questo caso del racconto evangelico, bene o male tuttora fortemente presente nel subconscio culturale dell'intera civiltà occidentale. E il racconto viene rinarrato, forzato, stravolto, si sovrappone all'originale assente (i Vangeli nascono plurali, non c'è "originale") combaciando e differendo, smontando e rimontando. Così va a finire che è Giuseppe a finire in croce a trentatré anni, che Lazzaro non risorge per davvero perché Gesù non ha il coraggio di farlo; la visione di fondo è pessimistica, di un non senso generale, in cui Pastore/Diavolo è in fondo più benevolo del Dio egoista, sanguinario e insensato di cui costituisce e rappresenta l'opposto; gli eventi si susseguono senza eccessivi patemi d'animo, con un velo di indifferenza. L'unico punto fermo è quello che punto fermo è per davvero: l'amore autentico, profondo, incondizionato - in questo caso quello di Maria di Magdala, prostituta pentita, per Gesù, vero uomo e vero Dio. Quindi alla fine Saramago non è poi così blasfemo come potrebbe sembrare. Certo, c'è la distinzione paolina tra έρος, άγαπη e φιλία, ma questo è un altro paio di maniche.

Generalmente molto ben documentato nelle descrizioni, se non fosse per un piccolo dettaglio che da classicista e architetto-urbanista non mi sono lasciato sfuggire: nei villaggi di Israele non poteva esserci piazza, perché la piazza è un'invenzione greca, esportata solo in quella porzione del mondo ellenizzato che ellenizzata era effettivamente, quindi al massimo Sefforis e non certo Nazareth o Cafarnao...

José Saramago, Il Vangelo secondo Gesù, Bompiani, Milano 1993
[O Evangelho segundo Jesus Cristo, 1991]
****-

Thursday 27 December 2012

Romance pro křídlovku

Zfilmování stejnojmenné lyricko-epické básně Františka Hrubína, který se podílel i na scénáři.
Mladičký Vojta, student a budoucí třídní učitel na vesnici prožívá první velkou lásku s Terinou, kočovnou dívkou od kolotočů, která je ovšem rodiči zaslíbená kolegovi Viktorovi.
Je to příběh o životě, povězen očima básníka, jehož pohled na svět je bližší velkým životním pravdám než pohled běžného člověka. Básnickému provedení vévodí krásná práce s černobílou kamerou - detaily kopřiv a jiných travnatých rostlin, dekorativní kolotoč, odlesky vody na řece, interiér chalupy s dědečkem a mnoho jiných nádherných obrazů.
Příběh je dlouhou reminiscencí u Terinina hrobu – konec je tedy technicky vzato smutný: Vojtovi v noci, kdy chěl utéct s Terinou, zemře dědeček; Vojta probdí u něho noc, prokázajíc mu poslední službu, Terina je přistižena na útěku a druhý den odvedena kočovníkem Viktorem, který od jejích rodičů dostal svolení k sňatku; následující zimu zemře na spálu. Přes to všechno, Romance není dílo smutné, nýbrž spíš sladkobolné, zasněné a nahořklé zároveň , kde rozčarování z konce milostného příběhu je doprovázeno setkáním se smrtí a přesto není rozčarováním ze života jako takového.
Pomatený dědeček prožívající znovu a znovu útěk za války je nezapomenutelná poslední role takřka neznámého polského herce Janusze Strachockého: naše rodinné „Domů, pane Berka, domů!” pochází odtud.
Titulní křídlovka je menší trubka, na kterou Viktor hraje téma doprovázející jízdu kolotočem - Herkulovy lázně.


Romance pro křídlovku, režie Otakar Vávra, Československo, Filmové studio Barrandov 1967
****

Saturday 15 December 2012

Lo Hobbit. Un viaggio inaspettato.

Non potevo non andare a vederlo avendone avuto l'occasione, sia pure a costo di trascurare altri impegni e ammazzare le ultime tre ore libere del fine settimana. Alla fine dei conti sono state tre ore ben spese. Il punto è: alla fine dei conti.
Ero sospettoso nei confronti de Lo Hobbit fin da quando avevo saputo che sarebbe stato composto da tre film, e non da soli due come inizialmente era stato prospettato. Non che non avessi fiducia in Peter Jackson e compagnia: dopotutto il lavoro con l'adattamento Il Signore degli Anelli, ormai dieci anni fa, fu magistrale (talmente riuscito che purtroppo consegnò alla cultura pop uno dei miei autori preferiti).  Solo, non ero sicuro che da Lo Hobbit si potesse estrarre materiale narrativo a sufficienza per tenere in piedi tre film, anche integrando tutto il materiale utilizzabile dalle appendici de Il Signore degli Anelli. Inoltre, dopo aver visto il trailer i miei sospetti erano aumentati: troppo esagerato, troppo scanzonato - per dirla con una parola in italiano corrente, troppo tamarro.
E in effetti i miei sospetti erano fondati. Per quanto ben girato, non arriva alle vette de Il Signore degli Anelli, di cui comunque condivide alcuni momenti decisamente alti (il regno Sotto la Montagna, Dol Guldur, il canto dei nani attorno al fuoco quella fatidica sera a casa di Bilbo); a pesare in negativo sono infatti alcune cadute di stile all'americana (i troll/uomini neri, la slitta di Radagast, la lotta dei giganti sulle montagne,  l'assedio sotto gli alberi da parte di orchi e mannari), e alcune scelte di sceneggiatura, di cui certune obbligate e certe altre assai meno. Tra queste ultime, ad esempio, l'inseguimento da parte degli orchi prima dell'arrivo a Gran Burrone (inutile, e inesistente nel libro), l'episodio della cattura della compagnia nella caverna sulle Montagne Nebbiose e l'intera gestione iconografica delle caverne degli orchi: passaggi, questi, che nel libro avevano forti ragioni d'essere e potenziale cinematografico anche senza venire stravolti.
Una menzione a parte la merita l'episodio dei tre uomini neri, dove a guadagnare tempo è Bilbo e non Gandalf, il quale compare come non necessario deus ex machina alla fine: il fascino di quell'episodio stava nel fatto che non si sapeva come sarebbe andata a finire, e che tutti, lettori compresi, venivano confusi dall'intervento di Gandalf; senza contare il fatto che in tal modo lo stregone chiariva perfettamente il suo ruolo strutturale di aiutante del protagonista, facendo pesare assai più la propria mancanza nella seconda parte del libro. La scelta di sceneggiatura è evidente: arrestandosi appena al di là del valico delle Montagne Nebbiose, c'era bisogno di far evolvere le doti e l'abilità di Bilbo in modo più rapido che nel libro, dove queste emergono solo nella seconda parte, venuto meno l'apporto di Gandalf; in caso contrario il film non avrebbe affatto avuto uno hobbit come protagonista e tutti i personaggi avrebbero agito da comprimari sullo stesso piano, togliendo definitivamente la già così scricchiolante giustificazione del titolo per un film composto almeno per il 50% da materiale esterno a Lo Hobbit.
Sempre sul versante della sceneggiatura, era invece piuttosto obbligata la scelta di sviluppare maggiormente Thorin Scudodiquercia, anche a costo di inserire il 'falso storico' del suo conto in sospeso con l'orco bianco Azog: ridare la dimora a un esule, per di più reduce da una battaglia terribile, permette al film di tenere molto meglio il passo con Il Signore degli Anelli rispetto all'originaria corsa all'oro capeggiata da un nano un po' arrogante. Quasi tutto il resto invece, più o meno gradito, più o meno condivisibile, è comunque riconducibile a qualche passo del corpus tolkieniano: da questo punto di vista gli autori sono stati fedeli al testo in modo pressoché religioso, sia pure stravolgendo deliberatamente l'impianto meraviglioso e favolistico proprio di quella splendida fiaba per bambini che  è Lo Hobbit di Tolkien.
Un vero piccolo miracolo infine lo hanno fatto gli attori, tutti quanti più vecchi di dieci anni nella realtà, eppure, a partire dall'insostituibile Ian McKellen passando per Cate Blanchett e Elijah Wood (e il novantenne Chrisopher Lee), tutti incredibilmente credibili come più giovani.
E ovviamente, delizioso come sempre Gollum.

****-

Wednesday 12 December 2012

Il rito

Avendo già visto L'esorcista, Rosemary's Baby e L'esorcismo di Emily Rose, sapevo più o meno che cosa attendermi: atmosfere thriller e risvolti psicologici potenzialmente culminanti in qualche plateale scena di possessione/esorcismo ricca di effetti speciali. E in effetti non sono andato molto lontano dal vero.
La trama è semplice: seminarista scettico a ridosso dell'ordinazione si trova a frequentare un corso di esorcismo. Ovviamente rimane scettico, ovviamente viene indirizzato da un prete dai metodi poco ortodossi, ovviamente si trova faccia a faccia con indemoniati veri.
La vera forza del film non è nel suo apparato iconografico o nelle interpretazioni (non d'eccezione), ma sta nel non detto, nelle pieghe della trama stese tra un effetto speciale e l'altro. Quanto è autentica (o inautentica) una scelta di consacrazione quando le ragioni che l'hanno mossa sono perlomeno da purificare, se non semplice opportunismo? Michael Kovak in seminario ci è fuggito, eppure la sua era una vocazione autentica, da scoprire e da far fiorire. E la tentazione funziona esattamente come il film suggerisce: il nemico, letteralmente διάβολος, che cerca in tutti i modi di frapporsi tra l'uomo e Dio, che cerca la separazione, e che usa le debolezze personali di ognuno, le colpe passate e presenti, facendo disperare della possibilità di redenzione.
Toccante, come suggello finale, il bacio alla croce sulla stola viola prima di entrare in confessionale.

Il rito, di Mikael Håfström, USA, New Line Cinema, 2011
***+

Tuesday 11 December 2012

J. R. R. Tolkien - Lo Hobbit o la Riconquista del Tesoro


Rilettura d'obbligo per evitare che la visione del primo episodio dell'adattamento cinematografico si impadronisca della mia immaginazione, e poter così conservare le immagini della mia fantasia accanto a quelle che mi saranno proposte da Peter Jackson.
E a più di otto anni di distanza dalla prima (e ultima) rilettura per la tesina di maturità, e a circa venti dalla scoperta della storia di Bilbo, ascoltata allora con impaziente attenzione e trepidazione sul divano rosso di Laggio, il libro rimane ancora stupendo.
Non è solamente bello come racconto: è ben scritto, ha un'alta qualità letteraria. E pur essendo sostanzialmente una fiaba per bambini, è stratificato nel modo che solo l'universo tolkieniano permette, e va ancora oltre, attingendo al patrimonio di saggezza custodito dai racconti di ogni tempo: lampante esempio è il tema del potere accecante - e in ultima analisi maligno - esercitato dal tesoro.
E la ricchezza dello Hobbit è riflesso della ricchezza interiore di Tolkien, quieto professore di Oxford, abitante di un'Inghilterra lontana dai riflettori, profondo conoscitore di lingue e culture scomparse quali quella norrena, quella finnica o quella antico e medio-inglese, capace di stendere testi dagli accenti profetici veterotestamentari, e di evocare luoghi epici che non sono mai fughe dalla realtà ma veri e propri paesaggi dell'anima, cristallizzazioni delle situazioni esistenziali in cui ognuno di noi prima o poi si trova.

*****

Thursday 6 December 2012

Madagascar 3


Ogni pretesa di verosimiglianza è abbandonata nel terzo episodio della saga di Alex & compagnia, e questo è lampante già dai primi dieci minuti di film, quando il quartetto si ritrova nella baia di Montecarlo senza aver ben chiarito come sia arrivato fin lì dalla lontana Africa. Anche la sceneggiatura nel suo insieme è molto meno coerente e unitaria: sul racconto, strutturalmente molto semplice, della fuga da una cattivissima acchiappa animali, del nascondimento in un circo scalcinato e del riscatto di quest'ultimo, si innesta una lunga serie di episodi e di gag. Curiosamente però, tutto questo, lungi dal costituire un punto debole del film, ne è una premessa liberatoria, e il film avanza agile, spensierato, colorato e divertente, con scelte azzeccatissime come quella di far innamorare re Julian di una rude orsa non-parlante. Il migliore Madagascar finora. Potere al pelo!

****

Friday 30 November 2012

Hunger games


Il tema dell'antiutopia, per quanto usato e abusato in particolar modo nella cinematografia recente, conserva ancora potere suggestionante. Se quindi i risvolti più direttamente legati al voyerismo e alla violenza latenti nella democrazia mediatica e consumista si rivelano piuttosto scontati, il fascino del film e quindi con ogni probabilità anche del ciclo di romanzi da cui esso è tratto, sta nel suo essere racconto cupo ma speranzoso, e nella persuasiva coerenza del mondo descritto. La parola "tributo" riferita alle persone che prenderanno parte alla tornata di giochi evoca tirannide sanguinaria; i Hunger Games numerati per edizione sembrano una sorta di cruenta olimpiade incrociata con i giochi del circo, dove l'unica regola è quella che conduce ogni persona scesa nell'arena al diventare massacratore; il tutto sotto la facciata di un mondo finalmente pacifico e pacificato.
Emblematica per la riflessione sulla violenza è la fine dell'ultimo concorrente rimasto oltre ai due protagonisti: ormai non sa fare altro che uccidere, e contempla come unica alternativa quella di venire ucciso. Ma va a finire che la sua uccisione, anziché atto violento, diventa gesto di pietà: scivolato a terra dal luogo di riparo e finito tra belve geneticamente modificate, personificazioni della violenza assassina che di animale non hanno più nulla, viene letteralmente sbranato ancora vivo tra urla atroci, sotto l'occhio vigile delle telecamere che trasmettono ogni cosa in diretta tv. La morte per mano dei superstiti a quel punto è una grata liberazione dalla sofferenza.
Il finale è ovviamente aperto, che più aperto non si può: terreno pronto per nuovi episodi di un fenomeno letterario e cinematografico che possa insidiare tra il pubblico (eternamente) adolescente il trono che fu di Harry Potter e di Twilight.

***

Thursday 22 November 2012

Yasmina Reza - Il dio del massacro

Libretto preso in prestito da Bruno; in seguito ho scoperto che è stato adattato cinematograficamente da Polanski.

Metti due coppie della media borghesia che si ritrovano nel salotto degli uni per appianare il dissidio sorto dalla lite, sfociata in lesioni personali, dei rispettivi figli piccoli. L'esito è quello di uno scontro in cui le regole del vivere civile sono messe progressivamente da parte, e se non si arriva alle mani è solo perché i meccanismi sociali di difesa sono profondamente radicati, e anziché darsele si somatizza.
Tutto sommato però, la pièce non è brillante come avrebbe potuto essere, e lascia a bocca asciutta: le vette wildiane dell'acido in punta di fioretto sono distanti anni luce.

Yasmina Reza, Il dio del massacro, Adelphi, Milano 2011
[Le Dieu du carnage, 2006]
**+

Thursday 15 November 2012

Joseph Conrad - Cuore di tenebra


Suggerimento e prestito di Bruno, allo scopo di riempire un'insospettata e per questo ancor più grave lacuna culturale: Conrad è un autore dell'Inghilterra vittoriana e post-vittoriana, contemporaneo di gente come Wilde, Conan Doyle, Stoker, Thackeray e Shaw, ma a loro differenza, forse proprio per le origini polacche, intriso di decadenza e di nichilismo continentale.
Cuore di tenebra è un romanzo breve o racconto lungo che dir si voglia, diviso in soli tre capitoli, molto ben congegnato: l'espediente del doppio narratore permette di collocare la vicenda del primo narratore - Marlowe - in una posizione sfumata, quasi onirica, in cui i luoghi, pure nel secolo della tecnica positiva e dell'ottimismo circa il progresso dell'uomo, diventano paesaggi dell'anima, densi di tenebra e di significato, specchi all'abisso dell'animo umano. E così dalla barca sul Tamigi nella Londra all'imbrunire alla città sepolcrale sul continente, al malsano fiume Congo, serpente affondato nel nero cuore di un'Africa nera, il lettore è condotto in un ambiente atavico in cui il lume della ragione e del progresso anziché rischiarare si smarrisce esso stesso nel buio del non senso; sentimenti e motivazioni sono appiattiti dal risveglio di una ferocia umana solo apparentemente sopita dalla civiltà; e se pure il signor Kurtz ne è la figura più contortamente emblematica, tutti gli altri personaggi del racconto in qualche maniera ne condividono dei tratti. Ed emerge, prepotente, la tenebra dal vuoto cuore umano sciolto dalle briglie della ragione, e la conseguente angoscia di fronte all'orrore dell'esistenza.

****

Monday 12 November 2012

Cappucetto rosso sangue


Al di là della pessima traduzione del titolo (che in inglese era semplicemente The Red Riding Hood), le premesse per un buon film tra il fantastico e il gotico c'erano tutte.
L'idea di inscenare il ritorno ad un mythos 'originario', idealmente uno da cui la fiaba raccolta da Perrault possa aver preso corpo, e di raccontare in questo modo cappuccetto rosso a un pubblico di adulti e non di bambini poteva prendere due strade: da un lato in ritorno al nucleo tematico del "non fermarti a parlare con gli sconosciuti", con tutte le conseguenze che questo poteva comportare per una giovane ragazza sola e indifesa, e con la personificazione, nel lupo, dell'estraneo pericoloso; dall'altro, via poi effettivamente imboccata nel film, una stratificazione ulteriore del racconto con elementi raccolti all'esterno - in questo caso l'incorporazione del tema del lupo mannaro (giungendo peraltro all'insignificanza della storia originale se non come orizzonte culturale cui strizzare l'occhio).
L'operazione poteva riuscire molto bene: un paesino sperduto al limitare del bosco in un medioevo lontano, fiabesco e cupo; atmosfere vagamente claustrofobiche, con il tema del licantropo che porta con sé il cerchio dei sospettati e un clima di caccia alle streghe; in somma, il tutto poteva inserirsi in un filone à la Gabriel Knight: The Beast Within. Visivamente l'obiettivo era centrato: splendida, ad esempio, la porta della chiesa in legno, con i battenti dorati raffiguranti San Michele (o chi per lui) che sconfigge un demonio lupesco; ben congegnati i riferimenti ai momenti topici del cappuccetto rosso perraultiano.
Purtroppo, qualche produttore ha voluto allargare il più possibile la base di pubblico includendo deliberatamente la fascia adolescenziale, e qualcuno nella squadra di realizzazione ha voluto strafare: il lupo, più che venire evocato, è  ripetutamente mostrato (e fatto anche parlare in forma animale!!), quando agli scopi di questa precisa trama bastava molto meno; il triangolo sentimentale tra lei, lui e l'imposto promesso sposo, invece di sviluppare le connotazioni tragiche implicite nelle premesse si esaurisce in appiattimenti psicologici da telenovela; il finale poi rovina tutto quanto con un vissero felici, contenti, giovani e belli in salsa teen fantasy. Che gran film sarebbe stato con un'appropriata catarsi tragica!

**+

Saturday 3 November 2012

Skyfall


Una bella trama, equilibrata, con un cattivo davvero cattivo e psicopatico al punto giusto, l'MI6 sotto attacco, Bond dato per morto e fuori forma che ritorna per senso del dovere e attaccamento alla bandiera, citazioni e rimandi come se piovessero, splendida fotografia (M davanti alle bare coperte con la bandiera britannica ne è l'icona), ottima sceneggiatura e ottimo regista, bella canzone di Adele che reinterpreta in chiave moderna le atmosfere sonore definite dall'inimitabile Shirley Bassey e da allora insuperate.
C'è ancora qualche strappo al canone, sfruttato al massimo, specie nel finale, per scavare psicologicamente i personaggi di 007 e M e portare al climax il complicato rapporto con sostrati genitoriali tra la 'cattiva regina dei numeri' e il 'dinosauro sessista residuo della guerra fredda'; nel complesso tuttavia la formula bondiana mescola nelle giuste dosi onore, charme, relazioni insignificanti con belle donne, azione e ironia.
Magistrale il finale, che fa andare ogni cosa al posto giusto (creando un paradosso temporale se si tiene M-Judi Dench e Bond vecchio e ritirato come elemento di continuità e si ignora il nuovo inizio rappresentato da Casino Royale): con Q presente, M nel classico ufficio di legno e pelle, e Moneypenny, scrivania e omino appendiabiti in anticamera, Bond è pronto per ricominciare nella più classica delle tradizioni, quella che conosciamo fin dai tempi di Dr. No, From Russia with Love e Goldfinger.

****+

Friday 2 November 2012

Quantum of Solace


Il problema di questo Bond è il suo essere sequel di Casino Royale, che era un reboot riuscito sostanzialmente bene. Non si può pretendere di giocare all'infinito al gioco di 'Bond è ancora giovane e inesperto'; e la parabola di Casino Royale era in sé già abbastanza ben conclusa. Fra l'altro, quello di Quantum è ancora un Bond che manca di stile e ironia: in questo senso, la
e episodi come la traversata del deserto a piedi con bond girl in abito da sera e a piedi nudi sono poco credibili e al tempo stesso poco ironici, quindi fuori luogo.
Meno male che c'è M - Judi Dench a salvare la situazione, come sempre.

In sintesi: da un film di 007 mi aspettavo di più.

**+

Tuesday 9 October 2012

Quasi amici


Uno dei più grandi successi di pubblico in Europa negli ultimi anni. A ragione: il film è estremamente piacevole, molto ben equilibrato tra serietà dei temi affrontati e ironia della mise en scène. Trama basata su una storia vera: ricco e raffinato tetraplegico assume come badante un pregiudicato della banlieue. Le situazioni che si dipanano dalla premessa sono spesso esilaranti: due uomini di mondi radicalmente diversi si trovano a vivere uno accanto all'altro, scoprendo di avere una visione del mondo affine, e instaurando un legame decisamente più profondo del rapporto badante-assistito.
La cosa probabilmente più deliziosa è come il film sia politicamente scorretto quanto basta: battute come «niente cioccolato per l'handicappato», o «ti investo con la carrozzina!» sembrerebbero irrispettose nei confronti di un disabile...

****

Saturday 22 September 2012

Medvěd

Třicetiminutová aktovka podle stejnojmenné Čechovovy povídky, s Janem Werichem a Stellou Zázvorkovou v hlavních rolích. Dle mého vkusu mírně přeceněná, to však asi bude tím, že jsem zvyklý na Wericha coby autora, nebo aspoň spoloautora: jeho herecké výkony mají víc půdy pod nohama. Na druhé straně Čechov je Čechov, nesporná klasika.
Mladá vdova a hrubý soused, který přišel vymáhat dluhy po nebožtíkovi příliš brzy. Absurdní situace, konverzace perlí, soused se do vdovy zamiluje: nejprve je zlý on, pak je zlá ona, a nakonec jsou oba hodní. «To jsem dnes zlý! To jsem dnes krásně zlý».

***

Medvěd, režie Martin Frič, Československá televize, Československo 1961.

Friday 24 August 2012

C'era una volta in America

Stavo per commettere l'imperdonabile errore di giudicare il film dopo aver visto solo tre ore del complessivo minutaggio di 3h49', facendo la stessa fine degli americani che lo stroncarono vedendone una versione massacrata dai tagli e dal rimontaggio in ordine cronologico. Gli rimproveravo mancanza di poesia, violenza, crudezza; e facevo paragoni con Il Padrino, che invece mi era piaciuto da morire. Avevo forse visto giusto nell'accostamento - due epopee cinematografiche a tema mafioso, con sullo sfondo la storia delle città d'America (e probabilmente le somiglianze finiscono qui); mi ero completamente sbagliato nel giudizio affrettato.

C'era una volta in America è un film di grande umanità, e proprio per questo profondamente poetico: tocca i temi dell'amicizia, dei chiaroscuri di ogni amore, del tradimento, del rimorso, della nostalgia; il tutto montato in un grande affresco a quadri, i cui singoli pezzi acquistano significato dal contesto - al punto che le sequenze finali risemantizzano il tutto, facendo sì che il film presti il fianco a quelle letture e riletture non meramente speculative che sono rese possibili solo dalle grandi opere d'arte.
Sceneggiatura magistrale, grande interpretazione di De Niro (che conosco troppo poco), bella fotografia, splendide come sempre le musiche di Morricone. In somma, il capolavoro finale di Sergio Leone.

*****

Tuesday 7 August 2012

Patricia Highsmith - Il talento di Mr. Ripley

Ero stato incuriosito dalla pubblicità radiofonica dei romanzi di Patricia Highsmith in allegato al Corriere della Sera, con la prima uscita al classico prezzo lancio di un euro. Se non avessi avuto familiarità con il titolo probabilmente non avrei fatto la fatica di andarlo ad acquistare, ma un po' la consapevolezza dell'esistenza dei due film (Anthony Minghella e Liliana Cavani) e un po' la voce roca dell'annunciatrice che definiva la Highsmith come la 'vera erede di Agatha Christie' mi hanno convinto.

Non è il classico giallo alla Christie: è piuttosto un noir psicologico, che ha per protagonista il personaggio negativo. E come non identificarsi in Tom Ripley, venticinquenne di belle speranze, amante dello stile, dell'Italia e di quanto il Mediterraneo degli anni Cinquanta può offrire a un americano mediamente facoltoso, che dopo aver fatto diventare tragica realtà una delle sue potenti fantasie mette in piedi un castello di bugie, pur di non distruggere la propria immagine agli occhi del mondo, e di guadagnarne una nuova, se possibile migliore? E tutto ciò messo in atto con un'ansia somatizzata, con la nausea che sale alla bocca dello stomaco, con le periodiche maree della paura di essere stato finalmente scoperto; e tutto ciò con la pretesa egoistica e narcisista di bastare a se stesso, e l'illusione di poter nascondere a sé per primo lo strenuo bisogno di apprezzamento e di affetto, e l'inquieta identità affettiva.

Letto d'un fiato - e con la voglia di incontrare Tom Ripley di nuovo, negli altri romanzi.

****

Monday 6 August 2012

Antonia Arslan - La masseria delle allodole

Dopo averne sentito parlare ripetutamente, alcuni anni fa, l'ho trovato da Massimo in appartamento a Trieste, e ho deciso di leggerlo: si tratta, in fondo, di poco più di duecento pagine, stampate ampie.

Non è un brutto libro: Antonia Arslan(ian) cerca i toni dell'epopea familiare, della microstoria sullo sfondo della macrostoria, e riesce a tratteggiare, con forse eccessivo uso di aggettivi ed epiteti, un piccolo affresco ricco di figure e di destini. La profondità è data dalla durezza della verità sullo sfondo, che è quella del secondo genocidio armeno del 1915-1916. Il quadro familiare di prosperità e felicità si infrange all'improvviso: l'organizzazione governativa stringe silenziosamente la sua rete facendo sparire prima gli uomini armeni in vista, quelli che avrebbero potuto dare risonanza a quanto stava accadendo, e poi con precisione chirurgica agisce. Gli armeni sono un bubbone da eliminare per consentire la formazione dello stato nazionale turcodalle ceneri dell'impero ottomano in dissoluzione che sta perdendo la guerra. E così si susseguono le convocazioni dei capifamiglia e dei maschi, il loro sterminio senza sepoltura, la deportazione delle famiglie in carovane che attraversano l'Anatolia scortate dalle forze dell'ordine turche (che però tacitamente si dileguano ogni volta che c'è bisogno di lasciare mano libera alle violenze dei banditi curdi), e decimate dalla fame e dalle violenze lungo la via di Aleppo. E lì se alcuni membri della famiglia Arslanian si salvano grazie all'intervento dei familiari di Aleppo e delle loro conoscenze diplomatiche, gli altri aspettano, confluiti da ogni dove, di essere mandati ancora più a est, verso  Der-el-Zor, dal nome minaccioso. Sembra di sentire un'anticipazione di quanto toccherà agli ebrei in Germania vent'anni dopo: stesse pratiche, stessa meticolosità, solo tecnologia un po' meno avanzata e i brandelli dell'Ottocento che se ne va spazzato via dalla guerra.

***

Sunday 5 August 2012

Dino Buzzati - I sette messaggeri

La prima raccolta di racconti di Buzzati comparve nel 1942, dopo il successo del Deserto dei Tartari, e radunando materiale precedente.

È significativo che lo abbia preso in lettura perché mi accompagnasse a Trieste, che secondo me è un luogo eminentemente buzzatiano - ed ora ne ho finalmente compreso la ragione. Il motivo è che la scrittura di Buzzati è fortemente simbolica, metaforica e allusiva, per quanto stilisticamente asciutta: Buzzati cerca la trama nascosta che unisce i significati delle cose, e così luoghi, situazioni ed oggetti assumono agli occhi degli uomini protagonisti della narrazione una pregnanza quasi metafisica, dechirichiana. Spesso l'aura è fatale, vagamente maledetta, l'orizzonte ultimo è la morte; e tuttavia racconti come L'assalto al Grande ConvoglioIl dolore notturno, Cèvere, Il sacrilegio e Di notte in notte sono carichi di quella speranza tipica dell'uomo che guarda alle stelle confidando nel fatto che esiste un mondo dietro il mondo.

****


  1. I sette messaggeri
  2. L'assalto al Grande Convoglio
  3. Sette piani
  4. Ombra del sud
  5. Eppure battono alla porta
  6. Eleganza militare
  7. Temporale sul fiume
  8. L'uomo che si dava arie
  9. Il memoriale
  10. Cèvere
  11. Il mantello
  12. L'uccisione del drago
  13. Una cosa che comincia per elle
  14. Il dolore notturno
  15. Notizie false
  16. Quando l'ombra scende
  17. Vecchio facocero
  18. Il sacrilegio
  19. Di notte in notte

Tuesday 3 July 2012

Evita

Evita è in assoluto uno dei migliori musical di Webber. Il merito, paradossalmente, non è tanto di Webber, in forma musicale smagliante tra sound latinoamericani, parti rock e ammiccamenti al gregoriano, quanto dei testi di Tim Rice. Quest'ultimo, infatti, forzando il materiale storico (o meglio, appoggiandosi a una biografica che forza il materiale storico) è riuscito a tratteggiare una Evita sfuggente tra luci e ombre, e a fare sì che non sappiamo mai se credere a Evita stessa, che parla in prima persona, agisce, coinvolge, emoziona tutti coloro che la circondano, spettatore incluso, o al narratore, Che, deliberatamente ostile e sostenitore di versioni meno limpide degli stessi fatti. Evita salvatrice del suo popolo o Evita cinica scalatrice sociale? È indifferente, alla fine dei conti. Il film di Alan Parker vola via come un'opera rock, senza una sola battuta recitata, con la palette cromatica desaturata sui toni del seppia, tutto l'inarrivabile stile nel vestire degli anni Quaranta e Cinquanta, e credibili performances sia di Madonna (!) che di Banderas che di Pryce. È valsa la pena di vederlo, finalmente; rimane comunque onorevole il fatto che Evita sia uno dei pochi musical che stiano in piedi da soli, anche senza componente visiva.

Evita, di Alan Parker, Hollywood pictures, USA 1996
****

Monday 25 June 2012

Il principe d'Egitto

Quattordici anni dopo la sua uscita, finalmente anch'io riesco a vedere questa pietra miliare del cinema di animazione - miliare nel senso che probabilmente rappresentò la prima vera sfida alla Disney Renaissance, che guarda caso si esaurì nel 1999 (l'anno successivo) con Tarzan. Una sfida che a dire il vero venne condotta secondo le regole esistenti, senza tentare di ridefinire il canone: protagonista orfano di almeno uno dei genitori, tante belle canzoni, momenti deliberatamente comici uniti a passaggi ricchi di pathos. La stilizzazione dei personaggi e degli sfondi è portata a un altissimo livello, stile Pocahontas; l'epica è davvero epica.

Tuttavia non sta qui il maggiore pregio del Principe d'Egitto, che altrimenti si esaurirebbe, per quanto mi riguarda, con un paio di canzoni memorabili (When you believe e The plagues) e poco altro. La scena più sorprendente infatti è quella del roveto ardente e della vocazione di Mosè: mi aspettavo qualcosa di pomposo in stile I dieci comandamenti, e mi sono trovato con un'interpretazione radicalmente diversa. Il prodigio è qualcosa come un fuoco fatuo, non preternaturale in sé; la voce di Dio è di fatto la stessa voce di Mosè. Come a dire che l'esperienza dell'incontro con il Radicalmente Altro è sempre un'esperienza interpretabile anche 'ordinariamente', che parla la stessa lingua dell'uomo, lasciando intravvedere il mistero dietro le sagome delle cose e degli eventi senza mai svelarlo apertamente.

Ultima annotazione: mi ha colpito come, visivamente, la fiamma del roveto sembri anticipare un'altra fiammella simboleggiante Dio - quella di Tree of Life, di dodici anni successivo.

****

Friday 22 June 2012

Erasmo da Rotterdam - Elogio della Follia

La chicca erasmiana serviva a riempire una delle mie innumerevoli lacune in fatto di cultura classica, tuttavia devo ammettere che si tratta di un riempimento che non mi lascia affatto appagato. Il gioco di far parlare la Follia/Moria da principio è divertente; anche il sovvertimento/trasvalutazione dei valori che ne deriva non manca di simpatia; Erasmo, in somma, ha dalla sua la penna caustica, la conoscenza del genere umano, la grande cultura classica che comprende la padronanza del greco. Ma tutto questo non basta. Perché ben presto il troppo stroppia, la satira diventa aperta, e verso la fine il libello si trasforma in una deliberata presa in giro di principi, dottori, teologi, chierici e del loro malcostume; l'erudizione alla lunga diventa anch'essa sostenibile solo a fatica, perché presuppone una conoscenza della classicità pari a quella di Erasmo. Mi ha colpito il forte senso cristiano di Erasmo, ma in fondo preferisco la causticità di Dürrenmatt.

**++

Friday 15 June 2012

Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione - Museo Correr

È vero: è una di quelle mostre che usa il nome di un artista famoso scritto a caratteri cubitali per attirare pubblico, quando poi in realtà dell'artista famoso c'è poco. In questo caso, sostanzialmente tutto il Klimt che c'è proviene da Ca' Pesaro - in somma, una mostra fatta in casa; d'altronde, nel centocinquantenario dalla nascita era poco probabile che i musei viennesi prestassero in giro materiale klimtiano, specie con cinque mostre a lui dedicate nella capitale austriaca.

Tralasciando questa piccola grande delusione, si tratta ovviamente di una mostra splendida quanto il soggetto. È investigato il rapporto tra Klimt e Hoffmann, e la tensione verso il gesammtkunstwerk culminata probabilmente nella XIV esposizione della Secessione dedicata a Beethoven. A compensare ampiamente la mancanza di pezzi importanti c'è l'arte applicata: le spille (quadrate) di Hoffmann, piedistalli ed espositori (cubici), una libreria modulare (a modulo cubico), alcuni numeri della rivista Ver Sacrum (in formato quadrato) e le meravigliose cornici dei quadri curate fino al sottile ma determinante dettaglio: la doratura del bordo interno, inclinato a 45°, che crea vibrazione luminosa. D'altronde, nel design come in architettura, sono i dettagli a fare la differenza...

***+

Thursday 14 June 2012

La Bella e la Bestia

A volte trovo una ragione in più per voler tenere un diario di questo tipo. Come per esempio La Bella e la Bestia, vista questa sera al cinema, per la seconda volta in assoluto. Me ne sono venuto a casa mentre mi risuonava dentro quel "...la felicità", con tanta voglia di silenzio, stupore per le stelle del cielo e la tiepida frescura della sera, e gratitudine al mondo, a Dio e agli uomini.


Non è una storia d'amore e basta: non è così banale. È la storia di come nasce un amore, di come si apprende ad amare chi si ha accanto, e di quanto alla fine dei conti sia labile il confine tra amicizia e amore, quando sono intesi nel senso più profondo, più puro e più vero. Il grande pregio della Bella e la Bestia, quello che mi ha fatto finalmente capire quanto effettivamente sovrasti l'intera schiera di splendidi film della Disney Renaissance, da La Sirenetta a Tarzan, non sono le canzoni, la colonna sonora da musical, gli sfondi dipinti a mano, la stilizzazione, la sceneggiatura serrata, la narrativa compatta: è invece la sua misura di verità. La Bella e la Bestia è vera quanto la vita, i suoi personaggi principali non sono maschere ma persone autentiche, con le loro emozioni - impercettibilmente, ma significativamente diverse dai buoni e cattivi sentimenti su cui si appiattisce generalmente un film di animazione. Ed è per questo che durante la scena del ballo, o al termine del duello con Gaston e nell'intervento di Belle, chi abbia visto tutto il film senza interruzioni può arrivare a versare qualche goccia di pianto: perché come nella tragedia greca, aristotelicamente intesa, ciò che viene rappresentato sono le nostre emozioni, i nostri rapporti interpersonali, e il modo in cui siamo (o non siamo) giunti fino a lì.
Ne è espressione poetica, e quindi sintesi estrema, la dedica al paroliere Howard Ashman (1950-1991), collocata al termine dei titoli di coda.
To our friend Howard, who gave a mermaid her voice and a beast his soul, we will be forever grateful.

Lascio stare il 3D - immagino che la digitalizzazione sia avvenuta utilizzando i vari piani della multiplane camera, per cui un presupposto di tridimensionalità ci fosse già in partenza, come per la maggior parte dei classici Disney.

*****

Wednesday 30 May 2012

Pierangelo Sequeri - Contro gli idoli postmoderni

Regalo di laurea / compleanno di don Alessio e Luca, suggerito anche da don Stefano Didonè durante il corso di Teologia Fondamentale I per il trattamento dei temi relativi alla realtà contemporanea. Libello sottile, riflessione solida. L'analisi di Sequeri è lucida: la nostra post-modernità è intrisa di idolatria culturale. Abbiamo fatto a meno del cristianesimo, salvo riversare gli atteggiamenti religiosi su altro, ottenendo nel processo infelicità cronica. Ma Sequeri non si limita a stendere un manifesto, non recrimina e non denuncia: propone direzioni per possibili vie di uscita (cosa di questi tempi assolutamente inedita, e sorprendente). Gli idoli sono la gioventù, la crescita, la comunicazione e la secolarizzazione: ognuno di essi ha caratteristiche proprie, e quindi condizioni di esistenza e di superamento proprie.

Di fronte alla tentazione velleitaria dell'aggrappamento a una gioventù sempre più artificialmente prolungata, in senso biologico e sociologico, Sequeri propone la restituzione di dignità e di attrattiva al processo di ominizzazione che conduce all'essere adulti, gente matura che tiene al prossimo come a se stessa.

Contro l'apparentemente onnipotente altare della crescita economica, su cui in tempi di crisi si bruciano risorse finanziarie e umane per cercare di mantenere se non altro lo status quo, Sequeri muove la proposta di un umanismo etico, di scelte, non solo politiche, che rimettano al centro l'uomo.

Il tritacarne mediatico televisivo da una parte, e delle reti sociali dall'altra, esige sforzi sempre più prolungati e più intensi da parte degli utenti-protagonisti per garantire loro, se non i cinque minuti di notorietà, perlomeno la rilevanza nella comunicazione. E succhia tutto, buttando via la scatola. Di fronte a ciò l'unica difesa possibile è probabilmente interdire il luogo comune, servirsi di dispositivi non banalizzati, e allo stesso tempo continuare ad avere un luogo e un tempo "segreti" dove parlare per davvero, e non solo per non perdere il posto sulla piazza della rete.

Secolarizzazione imperante, con rischio di scivolare nell'irreligione agnostica e arroccamenti confessionali. La risposta dell'aggiornamento mediatico non è sufficiente: il cristianesimo in salsa pop rischia di stancare, se non altro per il fatto di essere sullo stesso mercato di concorrenti ben più smaliziati. Forse una risposta più difficile, ma più fruttuosa e alla fine dei conti più autentica, sarà quella di un rinnovato impegno nel ridisegnare la chiesa (in particolare, sostentamento economico e comunicazione devono scompaginare la semantica del mondo contemporaneo), cercare innanzitutto la fedeltà al Signore e al Vangelo, ricordarsi che i discepoli Gesù se li sceglie ma non li coccola troppo, e lavorare sodo sui giovani, con i giovani e per i giovani, per dare loro un'alternativa migliore di quella che il mondo oggi riserva loro.

Non avete idea di che cosa sono capaci i cuccioli, anche quelli con i fili nelle orecchie, se offrite loro - con la più scrupolosa onestà intellettuale e la passione più sincera che sostiene voi stessi - cose che sapete veramente e cose che credete veramente buone anche per loro.

****+

Wednesday 23 May 2012

Alice Miller - Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé. Riscrittura e continuazione

Molte esperienze traumatiche vissute da bambini rimangono avvolte nell’oscurità: non affiorano nei ricordi della memoria cosciente – se vogliamo, sono censurate. Sconosciute restano quindi anche le chiavi per comprendere tutta la vita successiva; lo stesso Sé a volte rischia di essere in realtà un falso Sé, strutturato per dare voce a determinate istanze andate rimosse dallo strato cosciente, e che nasconde il vero Sé con tutte le conseguenze del caso.
Una situazione esemplare in questo senso può essere considerata quella dei bambini ‘dotati’, che agiscono esattamente secondo le aspettative dei genitori: essi sono di fatto bambini che dei genitori riescono a cogliere i bisogni inconsci, adattandovisi e mettendo a tacere quei  sentimenti, per lo più negativi, che ai genitori sono inaccettabili. Ma in questo modo, il vero Sé viene soffocato nel suo sviluppo, e il bambino, insicuro in campo affettivo, traghetta le proprie difficoltà in campo adulto mettendo in atto tutta una serie di strategie per nasconderle a se stesso e agli altri e difendersi da esse; divenendo magari a sua volta un genitore incapace di autentica disponibilità, e creando così un circolo vizioso.

Il testo è suddiviso in tre sezioni tematiche, tra loro propedeutiche. La prima analizza il contesto e le situazioni che fanno sì che un bambino, sensibile nei confronti dei bisogni inconsci delle persone amate (in primis i genitori), elabori un comportamento di corrispondenza ai loro bisogni, sviluppando un Sé inautentico che non dà voce ai sentimenti negativi. La seconda sezione guarda poi al bambino diventato adulto, mostrando le due più comuni forme in cui si struttura la negazione dei bisogni infantili inespressi: la depressione, da una parte, e la grandiosità dall’altra, e il modo in cui queste emergono nel corso della psicoterapia in rapporto agli episodi infantili rimossi. La terza sezione si concentra infine sulle dinamiche del disprezzo, frutto della mortificazione infantile e seme generatore, nell’esercizio manipolatorio inconscio, di nuova mortificazione che produrrà altro disprezzo; rileva infine la necessità di vivere le emozioni negative a livello conscio, anche con l’aiuto della terapia, allo scopo di esaurirne l’energia attraverso l’espressione e di avere consapevolezza del loro impatto sul prossimo.

Il testo costituisce la riscrittura e continuazione – una sorta di seconda edizione riveduta e ampliata – di un libro pubblicato per la prima volta nel 1979, ed è frutto di vent’anni di attività psicanalitica dell’autrice. Il taglio è decisamente psicanalitico, cercando nell’inconscio e nel passato rimosso dalla coscienza le ragioni del comportamento presente. L’esposizione, divulgativa, alterna passaggi analitici e argomentativi a numerosi e vari esempi provenienti dalla pratica dell’autrice, facilitando la comprensione e permettendo al lettore di riconoscere in se stesso eventuali meccanismi analoghi a quelli descritti. Il limite più grande del libro sta forse nella sua (per altri aspetti pregevole) stringatezza: apre infatti su un campo che per il lettore medio è inesplorato, e in cui ogni informazione che permette di definire meglio l’ambito risulta preziosa e di grande interesse.

****--

Sunday 29 April 2012

Alexander Lernet-Holenia, Il Barone Bagge

Non conoscevo Alexander Lernet-Holenia, che a quanto pare invece è uno dei più importanti autori austriaci del secolo scorso. Il Barone Bagge, inatteso regalo di compleanno, è un racconto lungo che ben dimostra le doti narrative e poetiche di Lernet-Holenia. Situato in un'epoca ormai definitivamente perduta - quella dell'ultimo impero Austro-Ungarico - onirico e poetico, con un intreccio di amore e morte, e con riferimenti mitologici nordici ben precisi ma mai scontati(emblematico il ponte d'oro che separa i morti dai vivi). Piacevolissimo.

****

Wednesday 25 April 2012

Jan Tschichold - La forma del libro

Regalo di laurea assolutamente geniale. Assolutamente. Se lo avessi letto prima di impaginare la tesi, la avrei impaginata diversamente. Perché Tschichold ha ragione su tutto: il numero di righe fisso per pagina, l'impaginazione compatta, il rientro all'inizio del paragrafo, l'utilizzo di un solo carattere tipografico per l'intero libro nell'intera varietà di corpi, la composizione del frontespizio, la struttura della messa in pagina - e potrei andare avanti per molto: la scuola tipografica svizzera nel suo minimalismo da questo punto di vista è insuperata. Tschichold è un classico che si appoggia a classici, e allo stesso tempo è incredibilmente moderno: guarda a Manuzio e impagina i Penguin.
Grazie Corinna, Niccolò e Olivia!

*****

Wednesday 18 April 2012

Scialla!

Opera prima registica di Francesco Bruni, fino ad ora sceneggiatore. Filippo Scicchitano, diciottenne per la prima volta sullo schermo, presta il volto a un quindicenne romano coatto dalla mitologia un po' malavitosa che lo caccia nei guai; Fabrizio Bentivoglio è il professore veneto (e padre) che per volontà della madre lo ospita a casa sua per tre mesi. È per certi versi un bildungsfilm, sulla maturazione personale e sulla costruzione del rapporto padre-figlio, mai scontato nel contenuto (semmai qui e lì nella trama). Colonna sonora hip hop italiana made in Amir Issaa.

****-

Sunday 15 April 2012

Herman Hesse - Francesco d'Assisi

Visto che Francesco mi accompagna sistematicamente nel percorso vocazionale e di vita, quando ho visto il libro a un euro non ho potuto fare a meno di acquistarlo. Il volumetto raccoglie due testi: il giovanile Francesco d'Assisi (giovanile, e poco riuscito, per la verità), sorta di mini-biografia letteraria; e, di seguito, una piccola perla: "Il gioco dei fiori: dall'infanzia di San Francesco d'Assisi", scritto nel 1919. Quest'ultimo è un racconto breve, ricco di poesia, che cattura un Francesco ancora ragazzino in bilico tra i giochi dell'infanzia (il gioco dei fiori) e gli ardori adolescenziali dell'ideale cavalleresco. Vale da solo il libro.

****

Sunday 11 March 2012

Paolo Rodari, Andrea Tornielli - Attacco a Ratzinger

Rodari e Tornielli sono vaticanisti, rispettivamente, del Foglio e del Giornale; Piemme da un po' di tempo si è buttata sullo scandalistico; nonostante questo l'inchiesta è piuttosto equilibrata, e a dispetto del titolo anche abbastanza 'prudente'. I vari capitoli percorrono gli scandali che hanno investito la chiesa cattolica coinvolgendo in varia misura Benedetto XVI - dalla lectio magistralis di Ratisbona agli scandali di pedofilia in Germania, Irlanda e Stati Uniti, passando per il fondatore dei Legionari di Cristo, evidenziando gli scivoloni nella gestione mediatica dei vari episodi.

Alla fine, una sintesi di varie letture possibili di tutto questo - dalle tesi di attacco esplicito alla chiesa cattolica e a Ratzinger a quella, più controcorrente, secondo cui è Benedetto XVI a condurre un attacco, pacato e preciso, ad alcune delle ideologie imperanti. Nel complesso emerge una figura ammirevole di un pontefice integro, deciso e poco propenso ai compromessi, di una levatura morale e spirituale che molti (me compreso) al momento della sua elezione non avevano sospettato.

***-

Monday 30 January 2012

Gabriele D'Annunzio - Il libro delle vergini

È la prima volta che D'Annunzio non mi entusiasma. Splendida prosa, bell'italiano, ma le quattro novelle che formano il libro sono troppo di maniera. D'altronde, si tratta di un'opera giovanile; Le Vergini è la materia prima da cui poi trarrà il migliore La vergine Orsola nelle Novelle della Pescara, e le rimanenti tre novelle - Favola sentimentale, Nell'assenza di Lanciotto, Ad altare Dei (di cui quest'ultima è solo un'istantanea) sono un po' pretenziose nella loro legare amore e malattia. Come sempre stupendi i nomi dei protagonisti.

**++

Friday 27 January 2012

Bernardo Bellotto. Il Canaletto delle corti europeee - Palazzo Sarcinelli, Conegliano

Dopo la splendida mostra di Cima da Conegliano, risalente ormai a due anni fa, l'aspettativa per le mostre di Palazzo Sarcinelli era cresciuta (e forse questo era anche uno degli obiettivi di chi gestisce il museo).

Peccato che quella di Bellotto non fosse una mostra altrettanto emozionante: già di per sé il vedutismo non mi dice molto, a meno che parli all'architetto urbanista che è in me come nel caso delle incisioni riguardanti il lungo Elba di Dresda. Se poi aggiungiamo l'ampiezza di spazio espositivo dedicata a tecniche un po' di nicchia come l'acquaforte, e l'inutilità dell'audioguida, l'unico momento veramente stendhaliano è stata la sala con le tre immense tele raffiguranti la città di Pirna. Che, complici i colori, la fortezza medievale, l'ambiente sorabo che in me evoca altri mondi tra lo slavo e il preussleriano (Il mulino dei dodici corvi!), mi ha completamente affascinato.


Per il resto, niente di che.
**+

Thursday 26 January 2012

Max Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

Libro letto per il corso di sociologia di Cristina Zaros: lettura sorprendentemente interessante nonostante il mio (confermato) pregiudizio nei confronti degli studi sociologici.
Il volume è datato (dopotutto la prima edizione risale al 1904, e la seconda al 1922), ma l'argomentazione risulta efficace e tutto sommato perfino godibile. Soprattutto è illuminante il collegamento del capitalismo a un ἔθος ben specifico come quello legato al protestantesimo calvinista, quacchero, pietista, battista, solo in misura minore luterano, e alla loro dottrina sul lavoro come vocazione e sul successo come segno della predestinazione alla salvezza (illuminante in questo senso la citazione di Benjamin Franklin sul denaro che deve generare altro denaro e non essere sperperato per altro).
Appare consequenzialmente piuttosto convincente la tesi, di approccio comprendente, secondo cui a parità di altre condizioni è la cultura a dettare comportamenti e scelte di vita - come nella differenza di successo economico tra cattolici e protestanti nelle città della Ruhr e della Germania settentrionale.


***

Jean Piaget, Lo sviluppo mentale del bambino

Saggio letto per il corso di psicologia generale tenuto da Donato Pavone.
Piacevole da leggere, divulgativo, e al contempo non privo di preziosi affondi nello specifico. È utile per comprendere l'impostazione teorica di Piaget: parla dell'adattamento facendo uso delle sue sottocategorie di assimilazione e accomodamento, e descrive ognuna delle quattro fasi di sviluppo mentale descritte (neonato/lattante, infanzia dai due ai sette anni, infanzia dai sette ai dodici anni, adolescenza) trattandone le abilità cognitive, e in minor misura etiche e affettive, e corredando il tutto con gustosi esempi dalla vita reale dei bambini.

Credo che dovrebbe essere una lettura da considerare per chiunque abbia da lavorare con i bambini, anche come animatore...

****++

Saturday 14 January 2012

Le immagini della fantasia 29 - XXIX Mostra internazionale d'illustrazione per l'infanzia

Visione in extremis, permessa dal fatto che quest'edizione della mostra è stata prolungata al periodo postnatalizio.

Le due sezioni speciali sono la consueta porzione monografica dedicata ad un ospite d’onore, quest’anno Linda Wolfsgruber (che sinceramente preferivo nella sua fase giovanile, meno personale e meno malinconica - ai tempi dell'innocuo Pacchetto Rosso); e per il ciclo dedicato alle fiabe del mondo: Il Grande Albero delle Rinascite, fiabe delle Terre d’India. Ma alla fine ciò che rimane più interessante è la sezione principale della mostra, con la sua varietà di temi, di artisti e di tecniche - con una decisa rinascita del collage. E per il sempre gradito ciclo Come nasce un libro illustrato, il simpatico intervento di Simone Rea, illustratore delle Favole di Esopo.

***

Saturday 7 January 2012

Coraline e la porta magica


Un film di animazione la cui visione mi mancava (e a poco mi serve che scrivano "dal regista di The Nightmare Before Christmas", visto che mi manca pure quello). Interamente realizzato in stop motion, come i film di animazione di una volta, ma non più con le marionette fatte a mano, bensì con oggetti realizzati su una stampante 3D.

La vena inquietante, qui e lì tendente all'horror, della realtà parallela popolata da alter ego con bottoni cuciti sul volto al posto degli occhi, aggiunge quel tanto di tensione che basta; la rivelazione finale sulla vera natura dell'Altra madre, dell'Altro padre e di ciò che sta oltre la porta magica con tanto di corsa contro il tempo per la salvezza coinvolge; le citazioni visive e i riferimenti al folklore arricchiscono. Peccato che il tutto si risolva eucatastroficamente, come in una vera fiaba, di cui pure la trama mutua molti elementi e che tuttavia non  sembrerebbe costituirne l'unico orizzonte: chiudere una narrazione così tendente all'altro rispondendo a pressoché tutti gli interrogativi, senza lasciare lo spazio per il non detto e per il sottinteso finisce per svilire un poco quel senso di alterità da cui il film trae forza.

Pur non toccando i vertici di Up!, con cui era in lizza agli Oscar 2009, è pur sempre un bel modo di passare un'ora e mezza.

***+

Wednesday 4 January 2012

Joshua Clover, Matrix

Kritika Matrixu kterou Clover napsal pro British Film Institut v roce 2004.

Clover rozebírá film z hlediska jeho významu a role v momentě, kdy se objevil - konec milénia a digitální revoluce s vzsetupem .com bubliny. Matrix je film o takzvané hranici konstruktu, zabývající se současnou filozofickou problematikou - co je to realita? A co kdyby realita ve které žijeme byla vykonstruovaná, a nebyla by pravou? Kde se nachází hranice konstruktu, a opravdové reality? Filmů s tímto tématem vyšlo, nejen v těch letech, celá řada, The Truman Show počínaje a The Thirteenth Floor a The Dark City končeje. Praotcem mnohých jeho základních myšlenek je kniha The Neuromancer, jedno ze zakládajících děl cyberpunku.
Ovšem Matrix je také digitální oslava digitálnosti: akční film typu "wire fu (kung fu on wires) meets the machine war", emuluje imersivní počítačové hry; jeho hrdinové jsou neexpresivní, androgynní, bez rasy, v zrcadlových brýlech; film na DVD, kterého se stal prvním masovým propagátorem, dává divákovi moc nad časem a prostorem pomoci ovládače a bullet time efektu, jeho ukázka nepravosti reality hraje vlastně steinou roli jako Disneyland: ukolébat diváka v domnění, že on žije v reálném světě, a že nereálným světem je pouze ohraničený a rozpoznatelný zábavní park.

Podle Clovera filozofické a mesiášské narážky prvního  filmu jsou pouhými narážkami, postrádající hloubku; Reloaded a Revolutions, kterými se nezabývá už jen bombastická hollywoodská podívaná v duchu filmových pokračování na stejný, vylepšený a zvětšený recept. I když autor českého doslovu, Kamil Fiala, zastává jiný názor a dívá se na trilogii jako na sestavu Probuzení, Pochopení a Syntézy protikladů, kde Reloaded a Revolutions jsou tím dospělým filmem a první Matrix tím dospívajícím.

***

Борис Леонидович Пастернак (Boris Leonidovič Pasternak) - Doktor Živago

Pasternak je básník. Však je také jeho próza těžká, nesoustavná, protkána metaforami a nerovnoměrná. Básnický cit zveličuje jednotlivé epizody do propracovaných obrazů a hned lakonicky přejde zásadní dějové pasáže, které tu a tam podtrhne několika výstižnými slovy.

Měl jsem příležitost setkat se s Pasternakovou prózou v Malé Luversové; přesto, největším úskalím v Živágovi bylo dostat se do díla. V tomto ohledu je Pasternak podobný Proustovi: jeho román se nedá přečíst přerušovaně po částech během delšího období, na druhé straně se nedá zhltnout jedním dechem, protože hustota poetického vyjadřování potřebuje dost času na to, aby ji čtenář vstřebal. Tím pádem dlouhá cesta vlakem do Česka byla dobrou příležitostí na to, abych se dostal do děje, a následující dny mi daly možnost nezůstat zavalen přemírou poetismu.

Živágo je krásně napsané dílo, hluboce ruské a přesto moderní. Básník je jediný, kdo může objektivně (ve své subjektivnosti) popsat atmosféru plnou očekávání, jenž provázela bolševickou revoluci, a zároveň vystihnout hrůzy občanské války která na ni plynule navázala. V Živágovi je láska silnější než smrt - a to bez předpojatosti a bez rétoriky, se strohou samozřejmostí. A v postavě doktora, který je vlastně alter ego autora, vidím můj vlastní očarovaný pohled na svět, a jsem rád, že jsou na světě duše spřízněné s mojí.

*****

Tuesday 3 January 2012

České nebe

České nebe asi doplácí na tom, že je vůbec jedna z nejnovějších cimrmanovských her. Přednášky o Radeckým, o národním obrození a o falšování staroslovanských literárních děl jsou v podstatě nudné (až na brilantní druhou Svěrákovu prezentaci o tom, že mystifikace a hromadné podvádění národa jsou špatné věci, které se dělat nemají). Hra sama o sobě není špatná: Nebeská komise se svatým Václavem v čele, s Janem Husem, Komenským v podání nebohého Smoljaka, praotcem Čechem, Karlem Havlíčkem Borovským a babičkou Boženy Němcové je sehraná, dobrých nápadů je mnoho, ale přece jen z toho českého nebe mohli vymáčknout víc.

***-

Monday 2 January 2012

Zkrocení zlé ženy - MDB


Výborná inscenace shakespearovské klasiky Městského Divadla Brno, které je na tom podstatně lépe, než NDB.  Krásně sehraný soubor, dobrý moderní překlad, smysl pro humor, minimalistická scéna, inscenace postavená na hereckých výkonech, často i fyzicky náročných, interakce s obecenstvem.


Autor: William Shakespeare
Režie Stano Slovák
Asistent režie Jakub Przebinda
Překlad Jiří Josek
Kostýmy Andrea Kučerová
Dramaturg Klára Latzková,Jan Šotkovský
Scéna Jaroslav Milfajt
Hudba Karel Cón
Pohybová spolupráce Martin Pacek

Battista Minola, bohatý šlechtic Zdeněk Junák
Kateřina, jeho dcera Radka Coufalová
Bianka, její mladší sestra Evelína Kachlířová
Petruccio, Kateřinin nápadník Martin Havelka
Grumio, jeho sluha Alan Novotný
Kurt a dalších pět Petrucciových sluhů, Krejčí a Kloboučník Jaroslav Matějka
Lucenzio, zamilovaný do Bianky Jakub Przebinda
Tranio, Lucenziův sluha Michal Isteník
Biondello, Lucenziův sluha Jakub Uličník
Vincenzio, Lucenziův otec Josef Jurásek
Gremio, Biančin nápadník Tomáš Sagher
Hortenzio, Biančin nápadník Rastislav Gajdoš
Starý pán Jan Apolenář
Vdova Eva Gorčicová