Sunday 30 December 2007

Giuseppe Verdi - Rigoletto

L'inizio del Rigoletto è deludente: un primo atto lento, sia nella prima che nella seconda scena, ed eccessivamente complicato nello sviluppo a causa di un numero eccessivo di personaggi: si sarebbe potuto semplificare ulteriormente quanto era già stato potato del dramma originale di Hugo Le Roi s'amuse senza per questo compromettere minimamente la qualità drammatica del tutto.
Incredibile miglioramento musicale, sia in termini di performance e a livello di tensione drammatica a partire dal secondo atto, pieno (come d'altronde il terzo) di arie celeberrime: Sì! Vendetta, tremenda vendetta, La donna è mobile, V'ho ingannato, colpevole fui, e culminante con l'uccisione di Gilda travestita da uomo da parte di Sparafucile durante una tempesta notturna mirabilmente orchestrata, nella quale la parte del vento è affidata al coro, paragonabile sicuramente a quella presente nel quarto movimento della VI sinfonia beethoveniana.
Verdi è maestro nel sostenere ogni parte con pochissimi strumenti, per poi crescere nel grandioso giustamente definito come tipicamente verdiano; unico difetto, una certa macchinosità in alcune orchestrazioni, che insistono in modo eccessivamente ottocentescamente meccanico sul tempo, binario, ternario o quaternario che sia, quasi da banda del Regno di Sardegna.

Ottimi sia la soprano slovacca ospite che cantava la parte di Gilda che Vladimir Chmelo (Rigoletto), insopportabilmente belante il tenore Duca di Mantova (Michal Lehotský) - d'altronde è risaputo che Národní Divadlo Brno non abbia tenori decenti.

Composto per il Teatro La Fenice.

****

Regia: Andreas Geier
Direttore: Jaroslav Kyzlink

Rigoletto: Vladimír Chmelo
Gilda:
Il Duca di Mantova: Michal Lehotský
Sparafucile: Ladislav Mlejnek
Maddalena: Jana Wallingerová

Libertin

Film vypravuje život Johna Wilmota, druhého hraběte z Rochesteru, básníka a libertina z druhé poloviny 17. století, který žil v Anglii za vlády krále Karla II, se kterým byl spřátelen.
Rochester ukusuje vášnivě ze života a ze všeho, co život může nabídnout: víno, ženy, muži, literatura či divadlo, a nejrůznější tělesná a duševní rozkoše; zachází přitom tak daleko, že pro ukojení vlastních chtíčů neváhá vzdát se ryze lidských vlastností jako je soucit.
Atmosféra filmu je temná, osvětlená pouze světlem svíček, svědčíce o morálním úpadku epochy, pro který je hledání literární krásy pouhou záminkou. Johnny Depp je samozřejmě výborný v roli Earla Rochestera, jak v celé jeho slávě plné stínů tak, namaskován k nepoznání, na sklonku života, zničený syfilitídou. Všechni ostatní - Samantha Morton coby Elizabeth Barryová, nadaná herečka vypěstovaná Rochesterem, John Malkovich v roli krále a Rosamund Pike jako Rochesterova manželka - zůstávají ovšem v průměru.

***

Saturday 29 December 2007

Borat

Příšerně stupidní film, který je přes veškerou svoji hloupost geniální tím, jak je vlezlý.
Sascha Baron Cohen je Borat, mladík účinkující v kazachstánské televizi, který je vyslán s jednočlenným štábem do Spojených Států, kde má obhlédnout a natočit místní kulturu. Na místě se ovšem zamiluje do C.J. ze seriálu Pobřežní Hlídka - Pamely Andersonové - a rozhodne se za ni dojet do Kalifornie. Cesta je posetá vulgárními vtipy, založených hlavně na fyziologických funkcích a na rasismu. Úpadkový.

*

Friday 28 December 2007

Пётр Илйич Чайковский (Petr Iljič Čajkovskij) - Louskáček

První návštěva Janáčkova divadla v sezóně.
Kromě nádherné hudby, která je vlastně pro balet osobním přínosem Čajkovského svým trojlístkem baletů Louskáček, Spící Krasavice a Labutí Jezero, je na baletu vzrušující to, jak tanečníci a baletky mají úplnou kontrolu všech pohybů vlastního těla. Vynikající se rozeznají od průměrných podle toho, s jakou elegancí a nenuceností provádějí pohyby nanejvýše namáhavé, majíce při tom moc nad každým jediným svalem vlastního těla a usmívajíce se nikoli úšklebkem, který maskuje tíhu, ale jasným úsměvem radosti nad tancem a harmonii celé bytosti.

Příběh Louskáčka je dětská vánoční pohádka, ve které se pravda splývá se snem a dítě začíná zrát do dospělého, poznávajíce poprvé lásku, byť v pohádkovém rouše obživlých hraček, princů a princezen. Chudá Klára je pozvána kouzelníkem Drosselmayerem na štědrovečerní slavnost, dostává jako dárek loutku Louskáčka, který v noci obživne zachrání ji z ohrožení myším králem, a proměněný v prince s ní protančí noc na slavnosti. Konec je probuzení ze sna, city se vracejí do denního rozpoložení, avšak ve třpytivém prachu, který naposledy rozeseje mág na odchodu zůstane odlesk nočního kouzla.

Velmi dobré výkony Kláry - Jany Přibylové a Louskáčka - Jana Fouska (kterému ohromně slušel zlatý prach ve vlasech); vynikající Takeru Shimizu, ne však jako myší král ale ve druhé roli akrobatického ruského tanečníka. Příkaský mi připomínal (a snad je) bývalého sólistu baletního souboru, již zestárlého a postupujícího hlavní role mladším tanečníkům. Nebyl Francouzský tanec kvůli úrazu.

***
  • Choreografie a režie Vasilij Medvědev
  • Dirigent Jan Zbavitel
  • Klára: Jana Přibylová
  • Princ louskáček: Jan Fousek
  • Drosselmayer: Ivan Příkaský
  • Myší král, Ruský tanec: Takeru Shimizu

Slavné jihomoravské vily - Dům Umění Města Brna

Výstava, kterou jsem navštívil se Jamesem, navazuje na předchozí výstavu brněnských vil, a je také podobně uspořádána. Provází návštěvníky moderní českou architekturou, specificky potom architekturou na jižní Moravě se zaměřením na rodinné bydlení. Na vybraných příkladech, bohatých informacích, fotografiích, plánech slavných vil a literárně zpracovaných příbězích o architektech, stavebnících, stavitelích a lidech kolem moderní české architektury prezentuje vývoj vilové architektury v tomto regionu od konce 19. století po současnost.

V prvním patře, tam kde se v předchozím díle výstavy nacházel model vily Tugendhat, byla postavena rekonstrukce tzv. Husákova 3+1 - panelového třípokojového bytu s dobovým zařízením, ve kterém jsem poznal nespočet předmětů z mého dětství v Brně a připomněl jsem si neopakovatelnou atmosféru, pro mne velice šťastnou, dýchající z jíž celkem dalekých normalizačních sedmdesátých a osmdesátých let.

***

Thursday 27 December 2007

Útěk do Mexica (The Getaway)

Oddychový snímek z poloviny 90. let, v hlavních rolích hrají Kim Basinger a Alec Baldwin.
Jde o celkem předvídatelný film o velké loupeži a útěku; dějová linie je však komplikovaná tím, že Doktor, hlavní hrdina, neplánuje loupež pro sebe nýbrž pro vlivnějšího gangstera za to, že ho on vytáhl z vězení kam se dostal když ho při poslední loupeži jeden kumpán podrazil; neví ovšem, že se o jeho osvobození zapříčinila jeho krásná manželka tím, že byla gangsterovi povolná.

Vzájemná oddanost dvou hlavních postav je parodovaná symetrickým tragikomickým trojúhelníkem Doktorova kumpána, uneseného zvěrolékaře a jeho ženy, která se typickým Stockholmovým syndromem zamiluje do svého únosce.

Baldwin a Basingerová byli v tu dobu manželé, čehož producenti a režisér využili při plánování milostných scén.
**+

Wednesday 26 December 2007

Casino Royale

Lenčina a Pavlova tendence kritizovat pěkně zřídila tu, kterou jsem považoval za nejlepší bondovku posledních deset let. Casino Royale má stále výhodu novosti a celkové neotřelosti, avšak je nutné jim dát za pravdu, že ke klasickému Bondovi má tento film daleko. Hlavní chyby jsou v zamotanosti scénáře, na kterém se hlava a pata těžko hledají, a v přílíš malé dávce humoru: dialogy se urputně snaží být inteligentní, ztrácejíc v té veškeré snaze nenucenost a úsměvnost filmů zlatého věku Bondovi éry. Obstáli Daniel Craig a Eva Green, která přes svou mladost a skrovnost svých filmových zkušeností vytrvale stoupá na příčkách žebříčku mých oblíbených hereček (a krásných žen).

***-

Monday 17 December 2007

Leonardo Benevolo - Le origini dell'urbanistica moderna

Libro in bibliografia base del corso di laurea in architettura per la città.

La tesi avanzata è che l'urbanistica contemporanea sia sorta al tempo della rivoluzione industriale, senza però configurarsi come una disciplina vera e propria per l'intera durata del XIX secolo, durante il quale tutti gli interventi sarebbero stati dettati piuttosto da ragioni strettamente legate a necessità concrete quali la soluzione delle problematiche igieniche e sociali poste dagli alloggi operai. Sono riportate in modo dettagliato le utopie economico-politico-sociali primo-ottocentesche (di stampo socialista) ed il loro riutilizzo, depoliticizzato, un paio di generazioni di seguito, calcando tuttavia la mano sulla reazionarietà, presunta o reale che sia, di queste operazioni di riforma urbana e sociale, che secondo Benevolo sarebbero stati volte semplicemente a permettere la conservazione dello status quo politico ed economico.

Non posso evitare di chiedermi se ci debba essere una ragione per cui tutti questi testi fondamentali, o proposti come tali, siano spudoratamente pendenti a sinistra (e ancora Benevolo in questo senso si contiene per la maggior parte del libro, se escludo le copiose citazioni di intere pagine di Engels!)...

***--

Sunday 16 December 2007

Spettacolo natalizio alla Nostra Famiglia

Spettacolo di tre quarti d'ora messo in piedi con un numero misero di prove (delle sole canzoni, tra l'altro), sparse tra fine novembre inizio dicembre. È la solita storia edificante natalizia: il bambino egoista che scopre il vero significato del Natale, tuttavia fare teatro, specialmente quando si sconfina nel genere musical, è un'esperienza impagabile. Io ho ripreso il mio ruolo totemico di Angelo, con Massimo che faceva Giampaolo, la Pam Babbo Natale e noi tutti il presepe alla fine (con la canzone tratta da Forza, venite gente). Il narratore era il Vince Fontain di Grease/Summer Nights del Flaminio. Tiago ha davvero una bella voce, dal timbro caldo e profondo, e allo stesso tempo riesce anche a salire in alto!

Nonostante le prove praticamente nulle tutto è andato per il meglio, senza errori né dimenticanze - e il merito probabilmente alla fine è di Alessandra, che non sarà forse una regista professionista, ma ha l'esperienza e il carisma necessari per coordinare il tutto.
Peccato solo che lo spettacolo si sia fatto un'unica volta, per i ragazzi della Nostra Famiglia di Conegliano: mi sarebbe piaciuto fare almeno una seconda rappresentazione!

Canzoni:
  1. Notte lontana - Tiago, tutti
  2. Il re del Natale - solo balletto (Pam)
  3. Sambamico - Pam, Dario, Lisa, tutti
  4. La musica dell'universo - Io
  5. Notte di Natale - Lisa, Tutti
  6. ­­È Natale - Io, Tiago, Vince Fontain, Tutti
  7. Happy Xmas (War is Over) - Io, Lisa, Tiago, Vince Fontain , Tutti
  8. (Jingle bells)

****

Wednesday 12 December 2007

Ignazio Silone - Fontamara

Silone raccoglie l'eredità della letteratura verista, ma lo fa a suo modo: Fontamara è indubbiamente in primo luogo il racconto crudo delle sofferenze e dei soprusi subiti dagli abitanti del villaggio marsicano che dà il titolo al libro, ma allo stesso tempo è un dramma, una tragicommedia dove viene messa in scena con amara ironia l'ingenuità dei cafoni abruzzesi, l'immobilismo dei proprietari terrieri, l'astuzia e la spregiudicatezza dei nuovi venuti che "trovano l'America" nella regione del Fùcino. L'atavico ciclo esistenziale che regola il mondo di Fontamara dai tempi della bonifica del lago (avvenuta a metà Ottocento) è sconvolto dai rivolgimenti politici ed economici degli anni Venti, quando con l'avvento del fascismo parte delle classi borghese e contadina salta sul carro del vincitore, dando nuova forza e legalità ai propri soprusi.

Nella narrazione di Silone è evidente la critica agli eventi del ventennio e alle loro conseguenze nei microcosmi locali, che allo stesso tempo non risparmia l'ordine costituito ad essi precedente; è però ugualmente evidente che la condizione dei fontamaresi (primo fra tutti Berardo), narrata per bocca dei membri di una famiglia di emigrati, non è e non può essere destinata al mutamento, in quanto questo farebbe tramontare il mondo epico di sofferenza, semplicità, fede popolare e ingenua ironia che in Fontamara trova espressione.

***

Monday 10 December 2007

Teatro La Fenice: Quartetto Borodin e Mario Brunello

Questa volta il rito del teatro si è compiuto secondo tutti i crismi: vestizione, tragitto verso il teatro con il dovuto anticipo, guardaroba, programma, e presa del posto (prima fila in palco in terzo ordine!!). Posto che il recarmi a teatro da solo costituisce un po' una novità, non si è trattato di una novità negativa, anzi: per quanto falso storico, la Fenice conserva il fascino dell'atmosfera elitaria, e dello splendore degli ambienti. Mi sono sentito un po' un nobiluomo uscito da un qualche romanzo storico, in armonia rilassata con l'ambiente ospitante, e con il palco praticamente tutto per me.

Дмитрий Шостакович (Dmitrij Šostakovič), Quartetto per archi n. 2 in la maggiore, Op. 68
  • Ouverture (moderato) **
    Senza infamia e senza lode.
  • Recitativo e Romanza (adagio) ****
    Slavo, inizialmente, e poi propriamente russo. Accordo grave e tenuto di violino secondo, viola e violoncello su cui si sviluppa il recitativo del violino primo. Lirico ed intimo.
  • Valzer (allegro) ***
    Ricco di pizzicati; Šostakovič, e i russi in generale sono maestri nello scrivere valzer memorabili, nei quali il tempo ternario non si presenta mai troppo ossessivamente.
  • Tema con Variazioni ***
    Pieno di inventiva e lirismo.
Franz Schubert, Quintetto per archi in do maggiore D 956 (Op. posth. 183)
  • Allegro ma non troppo **
    Senza infamia e senza lodo. Echi classicheggianti, forse troppo, per i miei gusti, e per essere Schubert.
  • Adagio **+
    Non me ne è rimasto il ricordo. Alcuni momenti però erano particolarmente infelici: tutti gli strumenti suonavano nel loro registro più grave, il che non aiutava la bellezza del suono. Šostakovič aveva utilzzato questo effetto molto meglio.
  • Scherzo Presto - Trio, Andante Sostenuto ***+
    Incisivo il tema dello scherzo, ben condotto fino alla fine. Il solo scherzo è stato l'oggetto dell'unico bis.
  • Allegretto ***
    Non me ne è rimasto il ricordo.
Quartetto Borodin:
Рубен Агаронян (Ruben Aharonian), violino
Андрей Абраменков (Andrej Abramenkov), violino
Игорь Найдин (Igor Najdin), viola
Владимир Бальшин (Vladimir Balšin), violoncello;

Mario Brunello, violoncello

Eccezionale il primo violino. Un po' deludente Brunello (che io sia rimasto influenzato da quanto ha detto Turetta, e dal fatto che diversamente dai membri del Quartetto Borodin non si sia presentato in vestito nero con farfallino bensì in camicia nera?)

Sunday 9 December 2007

Juan Antonio Rivera - Tutto quello che Socrate direbbe a Woody Allen. Cinema e filosofia.

Regalo (di compleanno, credo) di M.lle Helène che non ho mai letto sistematicamente per la convinzione che dovessi aver visto i film che vi vengono nominati o esposti al fine di poter apprezzare il libro, e che dall'altro lato leggerlo prima di averli visti mi avrebbe irrimediabilmente rovinato la visione di quelle pellicole (in gran parte a me sconosciute). Nulla di più sbagliato.

Rivera prende spunto da situazioni e sviluppi di film tra i più classici della storia del cinema (Scarpette rosse, Fronte del porto, Casablanca, Arancia meccanica tra gli altri) per illustrare problemi filosofici afferenti all'area morale ed etica; con la particolarità che anche Platone, Agostino e Hobbes vengono visti tramite la lente terminologica di pensatori (anche viventi) della seconda metà del Novecento, prendendo quindi in prestito parole originate nella psicologia e nelle scienze sociali.
È spiegata la natura di sottoprodotto della felicità, nei termini in cui essa non è ottenibile per mezzo di uno sforzo ad essa direttamente o indirettamente finalizzato, ma si manifesta solo come effetto collaterale di altre attività, del superamento di un ostacolo, o come passaggio da uno stato di malessere ad uno di benessere, o ancora come anticipazione di un momento desiderato (in senso leopardiano); è illustrato il problema delle metapreferenze morali e del possibile scarto nella loro attuazione in dipendenza della forza di volontà dell'individuo, mettendo in evidenza contemporaneamente come la lente temporale tenda a rimpicciolire, al momento della scelta, i mali e i beni più distanti nel futuro, facendo sì che all'individuo appaiano come più grandi i beni e mali vicini, pur magari conoscendo razionalmente il vero peso di ciascuno dei termini della scelta; sono confrontati i sistemi etici di tipo utilitaristico, nei quali si raffrontano vantaggi e svantaggi di ogni scelta, tendendo ad assumere la posizione che presenta il maggior numero di beni/vantaggi (o il minor numero di mali/svantaggi) per tutti, con i sistemi di tipo deontologico (kantiano), dove ogni scelta è regolata dalla sua intrinseca rispondenza ad un principio trascendente di giustizia (che proprio per questa caratteristica di assolutezza escludono automaticamente la pietà).
La parte finale del libro è dedicata al problema faustiano delle conseguenze delle scelte, delle vite possibili (e per estensione, dei mondi possibili) costituiti dalle varie possibili alternative presenti al momento della scelta, degli effetti farfalla orizzontali e verticali che legano consequenzialmente le nostre scelte tra loro e alle vite degli altri, ed alle limitazioni poste in partenza dal cosiddetto caso naturale (l'essere nato in un dato luogo e tempo, in un dato contesto sociale e con date caratteristiche genetiche), con tutti i problemi etici che deriverebbero dalle interferenze, anche virtuali, con esso.

Probabilmente, se avessi letto questo volume quando mi è stato regalato, mi sarei risparmiato tutta una serie di momenti poco piacevoli, oltre che sostanzialmente infelici, che hanno caratterizzato l'ultimo periodo della mia vita.

***+

Tuesday 4 December 2007

Александр Сергеевич Пушкин (Alexandr Sergejevič Puškin) - Piková dáma a jiné povídky

Klasická sbírka Puškinových povídek. Veškeré povídky s výjimkou Kapitánské dcerky jsem měl již bohužel přečtené v italštině, což mi možná ubralo na zážitku; můj svazek ovšem je z edice nakladatelství Levné Knihy, neblaze proslaveným svými příšernými překlady, takže stejně nevím co více bych z toho byl měl, kdybych je nebyl přečetl.

Povídky jsou v typicky ruském duchu, jak ve výrazivu a v obrazech tak ve sledu děje; nechybí sem a tam prozaický postřeh ani smysl pro humor, díky kterému i ty nejdramatičtější chvíle jsou vyobrazeny s nadhledem a ironii - zvláště gogolovská je v tomto smyslu povídka Majitel pohřebního ústavu. Většina příběhů končí dějovým zvratem.
  • Piková dáma ***+

    Povídky nebožtíka Ivana Petroviče Bělkina:

  • Výstřel ***+
  • Metelice ***+
  • Majitel pohřebního ústavu ***
  • Staniční dozorce ***+
  • Slečna selka ***+
  • Kapitánská dcerka ***

Sunday 2 December 2007

Day Watch (Дневной дозор)

Secondo capitolo della progettata saga cinematografica tripartita, frutto dell'adattamento dalla tetralogia di romanzi di Sergej Lukjanenko (Серге́й Васи́льевич Лукья́ненко).

Rispetto al predecessore Night Watch, concepito per il pubblico russo e solo in seguito esportato con notevole successo in Occidente, Day Watch pensa direttamente al mercato cinematografico globale, collezionando pro e contro: forse impoverito dal punto di vista folkloristico, con assai meno riferimenti alla tradizione popolare e mitologica russa e meno citazioni dal passato sovietico, probabilmente incomprensibile a chi non lo abbia sperimentato, risulta tuttavia un film più apprezzabile del precedente. Il regista e sceneggiatore Timur Bekmambetov (Тиму́р Нуруахи́тович Бекмамбе́тов) ha svolto magistralmente il proprio compito, lisciando e limando le imperfezioni su tutti i fronti, tradendo, a quanto ho letto, il testo di Lukjanenko, e confezionando un prodotto di grande impatto visivo, dalla trama perfettamente equilibrata, prevedibile ed imprevedibile al punto giusto, e regalando al pubblico una carrellata di personaggi tragici ed appassionati - Anton (ancora più carismatico che in Night Watch), Světlana (forse un po' appiattita rispetto al film precedente), e la sfortunata coppia formata da Alisia e Kostja.
La storia iniziata in Night Watch amplia il respiro, un nuovo elemento - il Gesso del Destino, posseduto un tempo da Tamerlano, diventa cruciale per lo sviluppo della trama, senza però mai cadere nell'errore di introdurre troppe novità, ed incorporando quelle poche che ci sono come se fossero effettivamente inevitabili.
In un finale magistrale, che in teoria non lascerebbe spazio ad un'ulteriore continuazione, Anton cambia la scelta fatta all'inizio di Night Watch, e annullando di fatto tutti gli eventi dei due film, che avevano condotto ad uno scenario apocalittico in cui una Mosca in rovina era disseminata degli innumerevoli vittime della rinata guerra tra gli Altri.

L'unico amaro in bocca è lasciato in realtà dai risvolti "politici" del film: budget astronomico, cast composto di attori che in Russia e nei paesi della C.S.I. sono stelle di prima grandezza, volontà di esportazione - il tutto fa pensare anche troppo alla recente rinascita russa nelle ferree mani di Putin, che non lascia dormire sonni tranquilli.

****

Friday 30 November 2007

Manfredo Tafuri - La sfera e il labirinto

Libro in bibliografia base del corso di laurea in Architettura per la città, in realtà messo in bibliografia praticamente da tutti i corsi IUAV. La domanda che sorge spontanea è perché?

Non posso esimermi dal pensare che si debba trattare di uno strisciante complesso di inferiorità nei confronti del mito-Tafuri, in quanto non credo proprio che tutti coloro che lo hanno inserito nelle proprie bibliografie abbiano effettivamente letto queste 370 pagine comprendendole. Anche perché non so proprio cosa ci sia di rilevante in un libro che assegna ai singoli capitoli-saggi di cui è composto (anche qui, operazione oltremodo discutibile) titoli rigorosamente non pertinenti all'argomento trattato. Dal titolo del volume avevo sempre dedotto che questo dovesse essere uno scritto sulla forma, mentre mi sono scontrato con un incoerente collage di scritti a tema vagamente architettonico piuttosto che vagamente urbanistico, ma che in realtà trattano tutt'altro, tutto e niente al tempo stesso, e che spaziano impunemente da Piranesi alle avanguardie, alle utopie socialiste dell'unione sovietica e della repubblica di Weimar, all'opera di Stirling e di Aldo Rossi, a suggestioni minimaliste riuscendo al contempo a non parlarne affatto (il sottotitolo Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni'70 è purtroppo estremamente semplificatore).

I capitali difetti di Tafuri sono la complessità e il citazionismo: ogni singola parola è continuo rimando ad altro, opere ed articoli specialistici di ambiti criminalmente vari che vengono dati per scontati ed allegramente amalgamati in periodi criptici. Per quanto indice di una cultura immensa, tale modo di esprimersi risulta farraginoso, di difficile lettura e faticosa comprensione, e soprattutto non permette nemmeno al lettore medio-elevato di districare nella selva di rimandi il fil-rouge che dovrebbe correre all'interno dei singoli capitoli e tra di essi (anche se devo ammettere che se ne intuisce, lontana, la presenza).
La sfera e il labirinto è un libro ermetico per le azzardatissime e costantemente sottintese sintesi che propone, e proprio per questo non è in grado di svolgere una vera e propria funzione didattica; tuttalpiù può essere per Tafuri un modo di comunicare la propria posizione ad un uditorio almeno altrettanto erudito, ma sicuramente fallisce completamente nel ruolo di trasmettitore del sapere (teoretico piuttosto che pratico), ed ancor più in quello di veicolo di emozioni.

**

Contenuti (apparentemente adamantini!!!):
  1. "L'architetto scellerato": G.B. Piranesi, l'eterotopia ed il viaggio
  2. Storicità dell'avanguardia: Piranesi e Ejzenštein (con in appedice il saggio di Ejzenštein Piranesi o la fluidità delle forme)
  3. La scena come "città virtuale". Da Fuchs al Totaltheater (con in appendice Le sovrascarpe della felicità, sceneggiatura di Bruno Taut)
  4. Urss-Berlino 1922: dal populismo al'"internazionale costruttivista"
  5. Verso la "città socialista" (Urss 1917-28)
  6. The New Babylon: i "giganti gialli" e il mito dell'americanismo (in appendice: Una città sotto un unico tetto, di Raymond M. Hood)
  7. Sozialpolitik e città nella Germania di Weimar (appendice: La socializzazione dell'attività edilizia, di Martin Wagner)
  8. "L'architecture dans le boudoir"
  9. Le ceneri di Jefferson

Thursday 29 November 2007

Shortbus

Avevo letto tutto e il contrario di tutto su questo film - lodi parnassiche e stroncature olimpiche; è anche vero che mi era stato suggerito, tempo addietro, da James, che è un uomo di gusto. Così ho colto al balzo l'occasione dell'inopinata visita al Boldrù ieri sera, dove avevo notato il titolo nel programma del cineforum (esperienza a posteriori completamente differente, ed assai più piacevole della bolgia dantesca che mi aveva accolto il giorno della prima fortuita visita).

Ciò su cui tutte le critiche erano d'accordo era il fatto che si trattasse di un film con scene erotiche estremamente esplicite; ciò nonostante sono rimasto piuttosto interdetto al vedere le sequenze iniziali (decisamente di cattivo gusto dopo la meravigliosa animazione di New York che apre il film), e per una buona decina di minuti ho temuto che si trattasse di un The Dreamers in versione possibilmente ancora più elegiaca (nel senso deteriore del termine) di quanto prodotto da Bertolucci qualche anno fa. Tuttavia il regista John Cameron Mitchell dopo l'impasse iniziale riesce ad elevare il tono, stemperando quello che poteva essere una fiera delle varianti (e perversioni) sessuali con tanta dolcezza ed amore per la vita. L'aspetto erotico non diventa che la componente privilegiata di una ricerca che ogni personaggio conduce, individualmente ed in compagnia, su cosa significhi volere bene, amare ed essere amati, e quale sia il proprio posto al mondo; e pazienza se tutto ciò è descritto da relazioni omo ed eterosessuali in modo pornografico (in senso letterale, etimologico): non si scade mai nel morboso. Shortbus, il club che dà il titolo al film, è un luogo accogliente, pieno di calore umano più che animale, dove c'è posto per gli spettacoli burlesque, il sesso, ma soprattutto la nostalgia, l'amicizia, la tenerezza, la voglia di aiutarsi reciprocamente, e di scoprire sé stessi e gli altri.

In altre parole, le scene di sesso sono decisamente esplicite, ma Mitchell le integra molto bene rispetto ai percorsi personali dei personaggi, ed alleggerisce il tutto con una buona dose di dolcezza, sentimento ed ironia. Probabilmente il maggior pregio del finale è il fatto di essere lieto, "normale", etico ma senza retoriche moraliste o pseudo radical-intellettuali, anche se forse troppo colorato ed allusivo in termini di pride.

Bella la fotografia, strepitosa la colonna sonora.

****--

Wednesday 21 November 2007

Elettra

Andare a teatro è prima di tutto un evento sociale - il rituale comprende la vestizione (questa volta saltata in tronco, eccetto per l'accoppiata cappotto-sciarpa), lo spostamento composto per giungere al teatro, la svestizione al guardaroba, e il soggiorno anticipatorio nel foyer in attesa di raggiungere i propri posti (anche questo saltato, e non recuperato in quanto l'atto era unico); a maggior ragione se lo spettacolo in cartellone è un classico tra i classici come l'Elettra di Sofocle.

Scenografia interessante, con due triangoli pietrosi sovrapposti sul pavimento, e un'apertura al centro - essenziale e fondamentalmente efficace. La scena era quasi quella di un'eruzione vulcanica. Inizio superbo, drammatico e misurato (annuncio dato dal messo/servitore nella migliore tradizione del teatro greco), tuttavia già le prime battute di Oreste (Max Malatesta) ed il primo monologo di Elettra (Lina Sastri) hanno fatto capire che il limite principale dello spettacolo era la qualità della recitazione: fiumi di parole accavallate l'una sull'altra, senza che la dizione permettesse una più rigorosa scansione dei tempi, né rendesse agevole la comprensione delle battute pronunciate sottovoce. Sotto questo punto di vista l'attrice migliore è stata sicuramente Clitemnestra (Leda Negroni), penalizzata però da un costume medievaleggiante e dall'assassina uscita dal foro centrale nel pavimento - ingresso alla reggia degli Atridi, che a questo punto ha assunto le proporzioni anticipate qualche mese fa dalla Centanni al seminario di iconologia: l'uomo senza legge torna ad essere un bruto, che vive in caverne, privo di humanitas e di architettura.
Degenerazione grottesca nella seconda metà: la "morte" di Oreste durante la gara di quadrighe ai giochi pitici è descritta con toni da Gazzetta dello Sport/Processo di Biscardi, il riconoscimento di Oreste sembra estrapolato da Beautiful (con un infelicissima traduzione del testo greco ed ancora peggiore recitazione nel passaggio topico: Oreste è vivo come sono vivo io!). La degenerazione finale è totale, con una superflua entrata/ritorno dai campi di Egisto, ucciso in diretta (trascinato da sotto dentro il buco) come i cattivi dei film d'azione anni ottanta (quanto era stata più elegante l'eliminazione di Clitemnestra, interamente dietro le quinte), non senza che Elettra lo avesse allietato con un assurdo balletto svolto maneggiando una di quelle sfere che si illuminano colpendole. Apoteosi del trash coronata dalla spasmodica "morte di gioia" di Elettra.

Visita alla collezione Peggy Guggenheim

Dopo ben tre anni ho adempito ad uno degli obblighi culturali ignominiosamente ignorati da quando mi sono stabilito in laguna: la visita della collezione Peggy Guggenheim.
Al di là del fatto che già l'ingresso a Cà Venier dei Leoni sia di per sé un'esperienza (specialmente arrivandoci dal ponte votivo della Salute), ho trovato meravigliosi e bizantini echi di Pikionis nel giardino delle sculture, ed in generale ho apprezzato ogni parte dell'edificio, non ultima la terrazza sul Canal Grande.
Il tour attraverso l'esposizione stabile è stata una serie di conferme e nuove scoperte: Picasso, Kandinskij, Chagall, Mirò, Mondrian, Klee, Braque, De Chirico, Sironi e Carrà; i miei amati surrealisti Duchamp e Magritte, cui ora dovrò aggiungere la nuova scoperta Max Ernst, sorta di novello Füssli nonché secondo marito di Peggy Guggenheim, e Victor Brauner (Květa Pacovská credo gli debba molto). Tra le scoperte devo aggiungere il Boccioni pittore, e qualche raro momento particolarmente ispirato di Pollock, Morris Hirschfield e Willem de Kooning, che però non posso dire di aver inserito direttamente nell'olimpo dei miei preferiti. Un punto interrogativo (in senso positivo) su Jean Arp (collages e gamma cromatica terrosa) e Francis Picabia.
Tra le conferme ci sono naturalmente anche le repulsioni: Dalì, i futuristi (Balla e compagnia, ad eccezione per il sopra citato Boccioni pittore), e Pollock, che per quanto mi abbia affascinato cromaticamente con un quadro, come detto prima, rimane un imbrattatele.

Utile la piccola conferenza tenuta in giardino dalla guida per permetterci di collocare storicamente Peggy e la sua collezione; assolutamente inutile invece la mostra Rosso. La forma instabile dedicata allo scultore impressionista Medardo Rosso, che aveva la cattiva abitudine di fotografare le sue brutte opere, rifotografare le fotografie per poi ritagliarle e fotografarle nuovamente.

Tuesday 30 October 2007

Franz Kafka - Il processo

Il Processo è la prima opera di Kafka con cui mi sia mai confrontato: meglio tardi che mai. Ero convinto che Kafka fosse un autore pesante, verboso e forse in un certo senso Sveviano (e su Svevo i miei pregiudizi, pur rimanendo tali, sono fondati dalla lettura di brani), ma ho dovuto ricredermi fin dalle prime pagine. Kafka è angosciante, claustrofobico e pieno di pessimismo riguardo l'insensatezza del vivere, tuttavia allo stesso tempo vi è qualcosa di magnifico nelle proporzioni, quasi oniriche, dell'Autorità che si impadronisce della vita quotidiana di K. fino a schiacciarlo, senza che questi arrivi mai a decifrarne i meccanismi e a comprenderne la ragione. Superbo il capitolo del Duomo, nel quale è narrata la parabola dell'uomo e del guardiano della porta della Legge, e le diverse esegesi che ne vengono date; vagamente deludente invece il capitolo finale - l'ultimo, indecifrabile come gli altri nelle sue ragioni, ma forse troppo diverso e "scollato" dal resto.

****

Sunday 21 October 2007

Friedrich Dürrenmatt - La visita della vecchia signora

Il teatro è sempre il teatro. Oltretutto, questa volta la mia lettura del testo è stata sorprendentemente più proficua del solito per quanto riguarda l'apporto alla mia conoscenza dei meccanismi dai quali il teatro è regolato - scenografia, numero di personaggi, eventi e naturale sviluppo dell'azione teatrale.
A metà strada tra il tragico e il comico, tra elementi dichiaratamente umoristici da un lato e un terribile ed inesorabile rivolgimento dell'equilibrio iniziale dall'altro, la visita della vecchia signora porta il benessere e con esso la sedazione morale nella sonnolenta cittadina svizzera, in una climax a maggior ragione più inquietante nei termini in cui essa viene continuamente negata dagli abitanti, che a parole sono sempre solidali con Alfred Ill, merce di scambio per il miliardo della signora. Paradossalmente, le figure più umane alla fine diventano la signora stessa, venuta a comprarsi la giustizia, e lo sfortunato Alfred Ill, che pur macchiato di una vecchia colpa suscita sempre più la simpatia del pubblico e della protagonista, immobile, che fa ruotare ogni cosa intorno a sé come un deus ex machina, ma che alla fine è l'unica persona a provare un sentimento autentico di affetto, al di là della giustizia o dell'ingiustizia che è venuta a procacciarsi col suo denaro.

****

Wednesday 17 October 2007

Le Corbusier - Verso un'Architettura

Per la serie, bisogna conoscere il nemico. Dopo tre anni di architettura, finalmente mi azzardo a leggere l'iperosannata e superinfluente opera di quello che allo IUAV è considerato un dio dell'architettura. Sono rimasto sorpreso: al di là dell'impostazione e dell'iconografia evidentemente programmatica, volutamente polemica e rivoluzionaria (le cui vestigia si trovano ancora oggi in molte presentazioni di studenti bravi, pseudobravi e pseudointellettuali, o che semplicemente si sanno vendere), si tratta in effetti di un libro chiave, che taglia ogni ponte con l'architettura del passato (o che perlomeno finge che non siano esistiti precedenti tentativi), e cerca di affermare un nuovo punto di partenza. Non mancano idee pregevoli; il grandissimo difetto di Le Corbusier tuttavia resta l'arroganza con la quale impone la propria visione come se fosse l'unica possibile e degna di valore, affermando la superiorità del freddo raziocinio sia tecnico che compositivo, e dimenticando completamente (anche se programmaticamente) l'elemento emotivo, lo spirito del tempo e del luogo, ciò che rende in altre parole l'architettura amata dall'uomo che la vive.

***+

Wednesday 10 October 2007

Hairspray

Un musical così mi mancava dai tempi di Chicago (che rimarrà comunque insuperato!). Brillante, frizzante, iperenergetico, con musiche travolgenti (arrangiamenti un po' scontati a volte, ma che importa?). Nikki Blonski è perfetta come protagonista, Zach Efron mi fa troppo High Scool Musical, John Travolta negli ingombranti panni di Edna è fondamentalmente inutile, mentre ho adorato fin dall'inizio Michelle Pfeiffer alias Velma von Tussle "Miss Baltimora Crabs", cattivissima ex reginetta di bellezza e direttrice TV - probabilmente il personaggio che più ha contribuito a far diventare Hairspray il mio nuovo film di culto. Simpatica anche la bigotta ed oppressiva mamma dell'amica di Tracy, Queen Latifah come Mama più calorosa e buona di quella di Chicago, Corny Collins novello Vince Fontain e divo canterino del piccolo schermo, e poi naturalmente Seaweed (Elijah Kelley), il più bel ragazzo nero che io abbia mai visto (e sa ballare, recitare, ed ha una splendida voce formata nel gospel!)

****+

Tuesday 9 October 2007

Vladislav Vančura - Konec starých časů

Vančura je Vančura. Je sice pravda, že jsem ještě neměl možnost setkati se s jeho dílem dříve, než jsem viděl jeho filmové provedení, ovšem přesto utvrzuje své postavení mezi mými nejoblíbenějšími českými spisovateli (má to něco společného se skutečností, že mé obzory jsou v rámci české literatury ještě ubohé?).

Nádherná, košatá čeština je vytříbeným nástrojem k vyprávění příběhu ze počátků první republiky, kdy se nové, majetkové elity prosazují na místa na výsluní která za Rakouska-Uherska patřila šlechtě. Staré časy jsou obměněny novými, avšak jako labutí píseň starého pořádku, již nenávratně smeteném republikou, přichází na zámek Kratochvíle kníže Megalrogov, plukovník ruských bělogardistů, se sluhou Váňou. Staří a noví obyvatelé Kratochvíle, ač na pochybách ohledně pravé totožnosti knížete (není to náhodou dobrodruh a prášil?), neodolají ódě hrdosti, veselosti, a vkusu - zkrátka šlechetnému šlechtickému duchu, jehož Megalrogov je ztělesněním. A když všechno dospěje opravdu ke konci, zůstává nostalgie, orosená brva nad koncem nejen jedné epochy, ale i celého jednoho pohledu na život.

*****

Sunday 30 September 2007

L'era glaciale

Un buon film d'animazione, prevedibile dall'inizio alla fine ma senza che questo nuoccia eccessivamente alla gradevolezza. L'ambientazione glaciale dà la sensazione che manchino personaggi secondari (anche se c'è sempre l'esilarante Scrat ad ovviare). Il mio personaggio preferito, inutile dirlo, è la tigre sciabolata Diego (adoro i personaggi tormentati), magistralmente doppiato da un Pino Insegno, riguardo al quale non capirò mai da dove tiri fuori quella voce così bassa e roca.
Particolarmente simpatica la scena all'interno delle grotte ghiacciate.

***-

Friday 21 September 2007

Philip Pullman - La bussola d'oro

Non si tratta del solito romanzo-trilogia fantasy arrivato sull'onda del successo di Harry Potter, Il Signore degli Anelli e compagnia (è stato pubblicato prima). Concepito con grande intelligenza e cultura filosofica, linguistica e religiosa, non regge allo stesso modo per quanto riguarda trama e prosa: gli eventi si susseguono a rotta di collo, affastellando novità su novità (cosa adatta forse ad altri generi, ma non ad un fantasy di apertura trilogia, specialmente se anomalo nell'ambientazione) senza lasciare il tempo di rendersi conto di "sottigliezze" quali evoluzione e maturazione dei personaggi, e con un susseguirsi di eventi posti troppo spesso come se fosse l'unico modo di far progredire la storia. A questo proposito è particolarmente fastidioso come operazioni descritte come difficili vengano sempre risolte da Lyra con estrema semplicità. Geniale l'invenzione dei daimon e la teoria degli universi possibili.

**+

Tuesday 18 September 2007

Pret-a-porter

Apparentemente stroncato dalla critica al momento dell'uscita, si tratta in realtà di uno splendido film di Altman: corale, denso di eventi, ed allo stesso tempo con l'attenzione all'individuo. Cast stellare (Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Kim Basinger, Julia Roberts, Rupert Everett, Anouk Aimée) ad interpretare il jet-set della moda, con stilisti veri nella parte di loro stessi (Ferré per Christian Dior), ed attori di calibro mondiale nella parte di eccentrici stilisti. Grottesche storie di coppie che scoppiano, triangoli e quadrati, macchiette gay e macchiette etero, furti di servizi fotografici il tutto in salsa noir: l'evento fulcro attorno cui tutto ruota, nella settimana della moda di Parigi, è la morte di un importante personaggio che si soffoca con un boccone di sandwich, ma la cui fine è subito ingigantita ad omicidio. Il finale con l'ultima collezione della maison Lo atterra imprevisto e liberatore. Delizioso.

****

Friday 7 September 2007

Alain de Botton - Architettura e felicità

Ecco un libro sul quale nutrivo dei pregiudizi fin dall'inizio. Regalo di compleanno della zia Pierangela, ero convinto che si sarebbe dimostrato inconsistente - una di quelle classiche pubblicazioni che parlano di tutto e di nulla, ed effettivamente dopo averlo iniziato a leggere la mia convinzione si rafforzava pagina dopo pagina: di rado avevo visto un'accozzaglia simile di banalità, specialmente considerando il fatto che appariva evidente che l'autore (un pensatore francese) non avesse la benché minima idea di che cosa fosse l'architettura e di che cosa significasse fare l'architetto. Poi, un poco oltre la metà, la svolta: pur continuando nel suo approccio semplice (a tratti anche semplicistico), l'autore ha iniziato ad infilare una considerazione acuta dopo l'altra sullo stile, sul ruolo dell'architetto, sulla buona e cattiva architettura, dicendo cose estremamente vere. La seconda metà sembrerebbe quasi una epistemologia dell'architettura, formulata non da un architetto, ma da un filosofo, e con il pregio di essere impregnata di buonsenso e scevra dei tecnicismi nei quali cade la letteratura per architetti fatta dagli architetti.

Saturday 25 August 2007

Henry Miller - Tropico del cancro

Premetto subito che non sono affatto sicuro che questo libro mi sia piaciuto. Di rapida, anche se non semplicissima lettura a causa dello stile sconnesso, convoluto, che accosta singoli eventi in modo a volte pericolosamente vicino al flusso di coscienza joyciano, colpisce innanzitutto per la ruvidezza del suo linguaggio. Un tripudio di parolacce, un rapporto con il corpo assolutamente libero, una morale non inesistente, ma altamente personale. La vita degli scrittori, poeti e artisti scapigliati nella Parigi anni Venti è un susseguirsi infinito di sesso, alcol, prostitute, grandi ideali, grandi delusioni e lavori malpagati. Denso di sarcasmo, a tratti anche brillante, è il tipico libro che non si apprezza durante la lettura, perché troppo soffocante, ma di cui rimane un ricordo non indifferente alla fine.

Wednesday 22 August 2007

Michail Bulgakov - Mistr a Markétka (Мастер и Маргарита)

Kniha, která se hned stala jednou s mých nejoblíbenějších v celé ruské literatuře. To, co mi na ní nejvíce zaujalo bylo jak pokaždé, když jsem myslel, že už vím o čem kniha bude a jak se bude vyvíjet dál, Bulgakov mě překvapil rozpětím do ještě dalších rozměrů. Ďáblovo řádění po Moskvě se svými kumpány je základ pro rozvoj hned několika situací, kde se nepořádek a chaos kupí okolo bezradných intelektuálů, veřejných činitelů a státních zaměstnanců sovětského hlavního města někdy v dvacátých nebo třicátých letech 20. století. To, co zpočátku vypadá jako nepříjemný útok na zavedený pořádek, nakonec se promění v ódu na pružnost, duchapřítomnost a veselou mysl - čtenář se čím dál více ztotožňuje s Mistrem, Markétkou a pekelnou srotou - Wolandem, Fagotem, Begemotem, Azazelou, Abadonnou a Helou, a ani by jinak možné nebylo. Bulgakov hýří vtipem a kultivovanými postřehy: všechny tři vrstvy vyprávění (Mistr a Markétka, chaos v Moskvě vrcholící sabatem v Berliozově bytě na Velký Pátek a román o Pontiu Pilátovi) jsou hluboce kulturní, moudré, a ve mnoha místech i velice poetické. Závěrečné kapitoly opět překvapují čtenáře nabytím ještě dalšího rozměru: v zadumaném, avšak šťastném konci o velikonoční noci, kdy všechny tři vrstvy vyprávění dosáhnou klidného rozuzlení, hlavní hrdinové i ďábelská srota získávají konečnou podobu melancholických a vznešených postav coby účastníci nekonečného vyrovnávání zla s dobrem v jediném pravém pořádku na světě.

*****

Friday 10 August 2007

Dino Buzzati - Il deserto dei Tartari

Finalmente ho letto il capolavoro di Buzzati. Deprimente, triste, ma profondamente vero. Mi sono riconosciuto forse troppe volte nel tenente Giovanni Drogo, che crede di avere davanti tutta la vita, mentre in realtà ne consuma porzioni sempre più grandi, perdendo occasioni, evitando di cambiare per pigrizia, rimanendo "fedele" a quello che forse credeva essere un ideale (ma di cui nel profondo non era troppo convinto nemmeno lui stesso). La prosa di Buzzati è ben scritta, ricca e letteraria senza risultare pesante; con pochi tratti riesce a caratterizzare luoghi, personaggi e situazioni sia reali che psicologiche. Memorabili le figure di alcuni soldati, come Angustina, morto con onore in un'esercitazione militare, o Simeoni, divenuto codardo e mellifluo. Il clima di attesa non è nemmeno troppo sensibile quanto piuttosto l'eterno rimpianto per le cose non fatte, per la città che già con quattro anni di assenza diventa estranea (e sarebbe possibile riprenderne il passo, ma è meno faticoso rimanere alla Fortezza). Splendido il finale.

Thursday 9 August 2007

Un'ottima annata

Gradevole, positivo. Russel Crowe è perfetto nel ruolo del broker stronzo, di carriera, ancora giovane ma completamente inaridito dal suo lavoro cui dedica l'intera sua esistenza. La villa in Provenza dove ha trascorso l'infanzia, e che ora ha ereditato è una cornice favolosa; tutta la Provenza mostra al meglio il suo lato solare, incantato, dorato e vitale, che si esprime nel lavoro quotidiano, nella gioia di vivere tra vino e lavanda, cibo e tennis. Una vera chicca sono le evoluzioni a 130 all'ora in Smart, le battute scambiate con Marion Cotillard, più bella che mai (e quanto lontana dalla schizoide e drogata Edith Piaf di qualche mese fa!), ed in generale il ritmo lento (non troppo!) e fluente al tempo stesso che permette al film di essere gustato con autentico piacere.

****

Wednesday 8 August 2007

Night Watch

Film russo suggerito da Almirena (ed altri), e da lei recensito nell'ambito della campagna per GK4: era uscito anche in repubblica Ceca con il titolo di Noční Hlídka (titolo originale: Ночной дозор). Decisamente inusuale, sia per la provenienza (Russia), sia per essere stato un successo nazionale (più del Signore degli Anelli in Russia!) che internazionale. Visivamente importante già a partire dalla grafica dei titoli di testa, probabilmente dice di più ai paesi ex socialisti sia per alcuni elementi scenografici dell'ambientazione moscovita (impareggiabile il panelák con sopra il vortice di corvi), sia per la ricorrenza di temi presenti nell'immaginario popolare slavo (la strega, donna che eredita il dono dai genitori, il potere della parola come maledizione, i vampiri, il sale, solo per citarne alcuni). Probabilmente il maggiore pregio del film è la sua originalità: il modo in cui i classici temi sono trattati ed incorporati in un caotico mondo post-sovietico (basti vedere la guardia notturna, con quartier generale nella compagnia di illuminazione pubblica) è assolutamente personale; la colonna sonora riprende sonorità della musica tradizionale e dei grandi compositori russi. Probabilmente c'è troppa violenza per i miei gusti, ma il modo in cui è presentata e la fantasia degli effetti visivi, mai troppo invadenti peraltro, la fanno passare in secondo piano tra i difetti.
Prima parte di una trilogia (Day Watch e Dusk Watch) tratta da una tetralogia di romanzi dello scrittore russo Sergei Lukaynenko.

****-

Friday 3 August 2007

Raymond Queneau - I fiori blu (aprile-agosto 2007)

Regalo di compleanno di Corinna: devo ammettere che mi vergogno per averci messo così tanto a leggerlo. E' un libro molto intelligente, solo, all'inizio spiazza talmente tanto che ci vuole circa metà libro per entrare nella sua orbita, ed apprezzare davvero le sue stranezze, i suoi calembours e l'immensa cultura che trasuda da ogni frase. Il tema del disfacimento della storia nella quale naviga, come un relitto, il duca d'Auge, ed il tema del doppio sogno (Auge che sogna di essere Cidrolin, e Cidrolin che sogna di essere il duca d'Auge), sono solo alcuni degli interrogativi profondi che solcano la trama. Un meraviglioso puzzle di citazioni, temi filosofici e psicologici, situazioni paradossali, con una leggera spruzzata di noir sui generis che mai non guasta.

Wednesday 25 July 2007

Don Rosa - Paper Dinastia

E' un libro di fumetti, ma pur sempre un libro. In Paper Dinastia, il fumettista statunitense Don Rosa ricostruisce, a partire dagli innumerevoli indizi e citazioni (anche discordanti tra loro) disseminati nelle storie di Carl Barks, l'epopea di Zio Paperone, dall'infanzia all'arricchimento. Pur non rientrando tra i miei disegnatori preferiti, la Paper Dinastia è ben costruita e molto piacevole da leggere (memorabili soprattutto gli episodi del Klondike!). Carino l'albero genealogico alla fine, dal quale emerge che le famiglie dei paperi sono in realtà tre, e che Nonna Papera è una discendente di Cornelius Coot.

Saturday 21 July 2007

Il corvo

Sono finalmente riuscito a vedere questa pellicola, cult per la mia generazione di adolescenti. Non si può dire sia un film eccellente: è prevedibile, infarcito di citazioni (tutte le frasi che ho letto in giro per diari), e con un certo buonismo di fondo - un fumettone; tuttavia ha un che di magico per cui sa affascinare - non me, però, che ormai sono fuori età per queste cose. Carino lo svolgimento interamente di notte, praticamente monocromatico, e infarcito di stilemi hard rock/metal/gothic rock. La mise di Eric Draven mi ricorda molto quella di Neo in Matrix, ante litteram.

***--

Tuesday 26 June 2007

Bruno Lauretano e Filippina Arena (a cura di) - Anima animale

Ho a lungo desiderato leggere questo testo, se non altro per il contributo della Tracinà - per la Donna Simpatica questo ed altro! Il libro raccoglie saggi di autori diversi, alcuni più interessanti di altri; tema comune a tutti è il rapporto tra animale e uomo e l'interrogativo sulle capacità cognitive animali, che porta alla fine alla rivalutazione della loro dignità rispetto all'uomo.
L'intervento della Tracinà è naturalmente basato su logica e filosofia del linguaggio: "io dico, tu fai" inquisisce le relazioni tra comunicazione e comportamento, studiando il rapporto tra un messaggio lanciato, la sua ricezione e la reazione che tale ricezione suscita.

Tuesday 19 June 2007

Padre Giuseppe Gamelli - Mandami una m@il

Inviatomi per posta dallo stesso padre Giuseppe Gamelli, è il frutto del mio impastoiamento vocazionale. Distingue tempi, modi e segni della chiamata di Dio, analizzando le risposte ed i dubbi che sorgono all'interno di chi ne viene investito (o che crede di esserne investito). Seconda parte dedicata alle grandi vocazioni bibliche, sia vetero che neotestamentarie.

Tuesday 22 May 2007

Robin Kinross - Modern Typography

Testo nella bibliografia base del corso di Polano, molto ben strutturato ed impaginato. Costituisce un excursus attraverso la storia della tipografia moderna, da Didot e Bodoni fino alla Neue Typographie ed alla scuola svizzera. Interamente in inglese, è tuttavia piuttosto accessibile.

Thursday 10 May 2007

La vie en rose

Film francese, è la biografia di Edith Piaf. Pensavo di andare a vedere un film rétro e bohemien con molta buona musica, alla mademoiselle Pigeon, per intenderci, ma sono rimasto leggermente sconvolto da quello che ho visto. Edith ne è uscita come un'alcolizzata, drogata, volitiva, ma allo stesso tempo socialmente disadattata e con una specie di ritardo motorio e verbale.. forse in linea con la bambina problematica presentata nei flashback sull'infanzia, ma decisamente no con la ragazzina di 10 anni piuttosto matura, riflessiva e carina. Marion Cotillard ha dato una prova impegnativa come attrice, riproducendo andatura, gestualità e movimenti scoordinati; credo si sia sottoposta a sessioni di trucco estenuanti incarnandola dagli inizi fino agli ultimi giorni, devastata dagli eccessi e completamente avvizzita. Tuttavia, alla fine, non so se mi sia piaciuto.

***+

Tuesday 8 May 2007

Antonio Socci - Il quarto segreto di Fatima

Regalo di compleanno in ritardo da parte di Diego. Iniziato a leggere con le molle, data la mia opinione di Socci (che considero - o forse consideravo - su posizioni clericaliste, mentre forse effettivamente c'è qualcosa di più in lui), mi ha coinvolto più o meno da metà in avanti. Forse la sua forza è il fatto di non presentare il terzo mistero (o meglio, la parte probabilmente non svelata) con toni millenaristici: tralasciando eventuali scenari di persecuzione della chiesa, che alla luce della situazione attuale non mi paiono irrealistici per il futuro, posto che le condizioni geopolitiche arrivino ad un punto di rottura, e che hanno ridato voce a quella parte di me che sta pensando al sacerdozio, la tesi dell'apostasia all'interno della chiesa è condivisibile. Effettivamente, ciò che mi ha colpito di quel libro è stato come il probabile contenuto del segreto (peraltro suffragato da un'analisi accurata) abbia esplicitato l'esatta natura di quello che consideravo essere un mio semplice malessere nei confronti della chiesa. Grande merito del libro è stato quello di riavvicinarmi alla Madonna da un altro lato, meno mistico eppure sicuramente non "razionale" e storicistico, ed ha sancito definitivamente la mia stima per Ratzinger.

Thursday 3 May 2007

Frank Gehry - Creatore di sogni

Documentario di Sidney Pollack dedicato al suo amico Frank Gehry. Non potevo non vedere questo film: il nemico va conosciuto... Il film è stato la conferma di come secondo me non debba lavorare un architetto (memorabile il commento su un progetto in fase di elaborazione "è troppo dritto"); dall'altra parte chi non sognerebbe un esercito di collaboratori-schiavetti? Ciò nonostante il Gugghenheim rimane un capolavoro. Carino.

***

Monday 30 April 2007

Sergio Polano - Abecedario

Testo in bibliografia base del corso di Storia dell'arte contemporanea, è una specie di compendio di alcuni argomenti trattati a lezione dallo stesso Polano, pur mancando di una certa sistematicità. Il libro è una collezione di articoli su disegnatori di caratteri e cartellonisti del Novecento, e presenta esempi di alcuni caratteri che hanno fatto la storia della tipografia contemporanea. Il grande difetto del testo è quello di non essere sistematico - leggendolo si ha un'infarinatura di tipografia, senza però arrivare ad avere una vista organica della disciplina, né della sua prospettiva storica.

Thursday 26 April 2007

Ernst Maria Gombrich - Storia dell'arte raccontata da Ernst Maria Gombrich

Testo in bibliografia base del corso di Storia dell'Arte contemporanea, rappresenta una carrellata attraverso la storia dell'arte. Il libro è piuttosto fresco, anche se si perde un po' per quanto riguarda Sei e Settecento, e risente dell'età nella copertura dell'arte contemporanea. Impostazione piacevole e discorsiva, presenta però imprecisioni ed inesattezze che tenderebbero a passare inosservate a causa del tono autorevole. Gombrich non vede la storia dell'arte come la storia di un evoluzione, quanto piuttosto di una successione di problemi e di risposte ad essi date (ritorna spesso a paragonare un determinato modo di vedere l'arte con quello egizio), per lui il capolavoro nasce quando tutti i particolari sono "a posto". Mi ha aperto gli occhi dicendo che davanti all'opera d'arte lo spettatore guardandola si dimentica dello scopo, affascinato com'è dalla resa magistrale data dal maestro.

Wednesday 18 April 2007

L'ultimo inquisitore

Bel film, per quanto crudo in certi momenti (non sopporto le scene di tortura). Natalie Portman invecchiata, imbruttita ed impazzita è irriconoscibile, e forse si è puntato troppo su questo tripudio di trucco... pur partito molto bene, verso la fine Forman ha perso un po' di ritmo, e il film si è pasticciato, senza tuttavia scadere nel prevedibile.

***+

Robert Byron - Il giudizio sull'architettura

Testo in bibliografia base del corso di Storia della Fotografia, interessante per certi versi ed inutile per altri. Ho trovato inedita la contrapposizione dei concetti di fisso e mobile, ma il taglio è troppo da libro di viaggio. Detesta Le Corbusier (frase memorabile!). Interessanti le schede fotografiche.

Saturday 14 April 2007

The Illusionist

Pur essendo un film "leggero", per passare una serata senza pensieri, ha una trama che cattura, la bellissima ambientazione austro-ungarica a metà ottocento (ricostruita in Repubblica Ceca!) e si fa perdonare certi elementi da romanzo di appendice con il colpo di scena finale. Edward Norton è come sempre molto bravo. ***

Wednesday 11 April 2007

Centochiodi

Ho letto che è il miglior film di Olmi. Non mi ha deluso. Delicato, profondo, e fondamentalmente sereno. Sono uscito dal cinema leggero e felice, e, non da ultimo, è stato uno dei migliori film che abbia visto in anni.

*****

Sunday 8 April 2007

E. A. Havelock e J. P. Hershbell (a cura di) - Arte e comunicazione nel mondo antico

Contiene:
E. A. Havelock - L'alfabetizzazione di Omero
Kevin Robb - Le origini poetiche dell'alfabeto greco
Joseph Russo - Cosa comunica Omero e in che modo? Il verso omerico come messaggio e strumento di comunicazione
George N. Gordon - Aristotele propagandista moderno (sillogismo vs. entimema)
F. David Harvey - I Greci ed i Romani imparano a scrivere
Jackson P. Hershbell - Il telegrafo degli antichi ovvero guerra ed alfabetismo
Christine Mitchell Havelock - L'arte come sistema di comunicazione nella Grecia antica
Eva Keuls - La retorica e i sussidi visivi in Grecia e a Roma
Bruno Gentili e Giovanni Cerri - Comunicazione scritta e comunicazione orale nel pensiero storiografico dei Greci
Saggi interessanti, hanno ampliato i miei orizzonti liceali (specialmente Robb, Russo, la Mitchell Havelock e Gentili/Cerri). Gordon fa riflettere, con la questione dell'entimema applicato in storia (Hitler) e della potenza della retorica pura.

Saturday 31 March 2007

Gli uomini preferiscono le bionde

Film così non ne fanno più. Ritmo, conversazione serrata, in aggiunta i numeri musicali (alcuni peraltro di cattivo gusto come l'imbarco con la squadra olimpica maschile), Marilyn che fa la svampita...

****

Istituto buddista italiano Soka Gakkai - Felicità in questo mondo

Regalo di Mattia di karate. Un libro che mi ha turbato, in quanto la dottrina buddista nella versione Nichirien Daishonin (Giappone, XIII sec.) è una religione vera e propria, non una filosofia. E l'assoluta razionalità dell'approccio mi ha scosso: per quanto vagamente immanentistico, propone la felicità qui ed ora, attraverso metodi "sperimentabili". Mi sono chiesto se la mia fede cristiana è profonda quanto ho sempre creduto. E' un libro che apre la mente, per certi versi, ma costituisce un po' una tentazione. Tuttavia molti principi li posso ritrovare anche nel cristianesimo, se solo diventassi un buon cristiano nel vero senso del termine.

Thursday 15 March 2007

Roland Barthes - Critica e verità

Breve pamphlet in risposta alle accuse mossegli da Raymond Picard. La nouvelle critique di cui si fa promotore Barthes deve evitare di cercare di ingabbiare l'opera letteraria nell'oggettività, ma deve invece accettare la polisemicità del linguaggio e cerare di penetrare l'intreccio dei significati che ogni parola reca in sé, diventando quindi essa stessa scrittura. Pur brevissimo, è un testo non facile, e forse non lo ho compreso del tutto.

Saturday 10 March 2007

Konrad Lorenz - Osm smrtelných hříchů lidstva

Decisamente un libro saggio, cha dà qualcosa su cui pensare. Lorenz è un etologo/biologo, ed applica gli stessi principi anche alle attuali condizioni dell'umanità (massificazione, perdita dei valori). Il punto problematico forse è l'impianto filosofico: non sono riuscito a comprendere del tutto se ci sia del trascendente, e dove inizi. Ma la critica al materialismo e al causalismo è già lodevole. La prima reazione alla sua lettura è stata il desiderio di andare a vivere in qualche sperduto paesino dell'Alto Adige dove si parla solo tedesco ed integrarmi lì.